Attualità
La Francia vara un piano di emergenza per la barbabietola
La sentenza emessa il 19 gennaio 2023 dalla Corte di giustizia dell’Unione europea che esclude l’uso dei neonicotinoidi per le sementi e la possibilità di derogare al divieto europeo ha indotto il Governo francese a prendere della nuova situazione atto e, di conseguenza, a non concedere una nuova deroga per il 2023. Lo ha reso […]
Per ridurre gli agrofarmaci servono alternative valide
«Gli agricoltori non usano i prodotti fitosanitari perché gli piace ma perché servono a combattere le malattie, dobbiamo dare loro alternative concrete». Lo ha detto Paolo De Castro (Pd, S&D) intervenendo all’audizione congiunta delle commissioni Ambiente, Agricoltura e Petizioni dell’Europarlamento sull’iniziativa dei cittadini «Salvate le api e gli agricoltori». Per ridurre l’uso e il rischio […]
Nuovo piano UE per salvare gli insetti impollinatori
Intensificare l’azione a tutela di api, farfalle e degli altri insetti che trasportano il polline e consentono alle piante di riprodursi. È lo scopo del «New Deal» per gli impollinatori, lanciato oggi dalla Commissione europea, con undici iniziative per frenare il declino della popolazione di questi insetti. Il «nuovo patto» aggiorna il Piano per gli […]
Dalla Corte UE stop alle deroghe per gli agrofarmaci
Gli Stati membri non possono derogare ai divieti espliciti di immissione sul mercato e uso di sementi trattate con insetticidi neonicotinoidi. Lo ha chiarito la Corte di Giustizia UE, con una sentenza che potrebbe costituire un precedente importante. L’uso in deroga di agrofarmaci vietati è abbastanza frequente nell’UE. Secondo gli ultimi dati della ong Pesticide […]
Glifosate: via agli aiuti francesi per ridurne l’impiego
Bruxelles ha approvato l’aiuto di Stato francese per la riduzione del glifosate. Il 10 gennaio scorso i servizi antitrust della Commissione europea hanno annunciato di aver dato il via libera a un regime di sostegno di 215 milioni di euro progettato per far fronte alle conseguenze economiche per gli agricoltori della fine dell’uso del glifosate, […]
Per lo stop agli agrofarmaci serve più tempo
Gli Stati membri UE chiedono informazioni aggiuntive alla Commissione europea «entro 6 mesi», per poter procedere con l’esame della proposta di regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci, che prevede un obiettivo di riduzione nell’uso e nel rischio di questi prodotti del 50% a livello UE entro il 2030. Obiettivo che, a livello nazionale per l’Italia, si […]
Mezzo secolo di Condifesa Piacenza
I 50 anni di Condifesa Piacenza sono stati festeggiati a fine novembre con un evento che ha coinvolto tutta la realtà agroalimentare e imprenditoriale agricola piacentina: di questo Consorzio fanno parte soci di tutte le rappresentanze agricole piacentine, dal momento che questo «ombrello» assicurativo è una fondamentale tutela del loro reddito di impresa fin dall’anno […]
Glifosate: ufficializzata la proroga di un anno
Con il regolamento 2022/2364, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE n. 312 del 5 dicembre scorso, la Commissione europea ha stabilito di prorogare di un anno l’autorizzazione della sostanza attiva glifosate, che scadeva il 15 dicembre 2022. L’erbicida potrà quindi essere utilizzato fino al 15 dicembre 2023. All’inizio di quest’anno la Commissione aveva chiesto ai Paesi […]
Difficoltà in vista sull’uso sostenibile degli agrofarmaci
Marcia indietro sul divieto totale dei fitofarmaci nelle «aree sensibili» e ritardo molto probabile di tutto il dossier. Sono questi gli sviluppi più recenti del regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci che includono una prima, non banale, concessione della Commissione europea per salvare la proposta di nuova normativa dalla rivolta degli Stati Ue. Nell’ultima riunione del […]