Anni fa, quando ancora nel settore non si parlava di neuromarketing, alcuni scienziati fecero un esperimento: fecero degustare a un gruppo di esperti degustatori una serie di vini alla cieca. I campioni furono suddivisi in due fasi: una prima parte venne degustata mentre su uno schermo proiettavano delle immagini di vigneti e viti, di vendemmia […]
Articoli per autore emilianacarotenuto
Le varietà più adatte ai nuovi impianti di pesco
Una varietà per essere consigliata dovrebbe rispondere positivamente a diversi requisiti di qualità, non solo intrinseca del frutto, ma anche relativa all’adattabilità ambientale, la rusticità di produzione, magari proponendo genotipi con tolleranze e resistenze, e anche rispetto ai caratteri di gestione nel post raccolta e in shelf life. Rispetto alla fase di produzione, una varietà […]
Potatura a testa di salice
Sia nei sistemi a cordone permanente e sia in quelli a tralcio rinnovato la potatura invernale ha infatti riflessi sullo stato di salute generale e sulla longevità della pianta; in modo particolare nei sistemi a cordone permanente – quali cordone speronato, cordone libero, cordone libero a speronatura totale (CLST), Sylvoz, Casarsa e doppia cortina (GDC) […]
Valpolicella sempre più sostenibile
La Valpolicella accelera sul fronte del green e fa della sostenibilità una delle parole chiave del futuro della denominazione. Solo nell’ultimo anno, infatti, la superficie certificata RRR (Riduci, Risparmia, Rispetta), il progetto di sostenibilità ambientale, economica e sociale dal vigneto alla cantina del Consorzio vini Valpolicella, ha registrato un aumento del 12% rispetto al 2019, […]
Acidità delle uve bassa: cosa si può fare
Le vendemmie degli ultimi due decenni sono state caratterizzate da un progressivo innalzamento del grado zuccherino delle uve e, in contemporanea, dall’innalzamento del pH e dalla diminuzione dell’acidità titolabile (di seguito acidità), che svolge un importante ruolo nel determinare le proprietà organolettiche e la stabilità fisica e biologica del vino. Se in passato poteva capitare, […]
Nettarine, a che punto siamo?
La peschicoltura italiana, ormai da decenni è afflitta da una crisi di mercato e di superfici; in termini di superficie infatti, le nettarine, nonostante siano considerate frutto innovativo per la specie, diminuiscono del 40%, rispetto al – 26% del pesco. La flessione si è verificata soprattutto al Nord dove regioni storiche come Emilia-Romagna, Piemonte e […]
Le opportunità della genetica per la viticoltura
La Commissione europea, con una proposta a Parlamento e Consiglio dell’UE dovrebbe farsi promotrice di una nuova definizione di ogm che tenga conto dei progressi scientifici, come quelli relativi alle tecniche Crispr/cas9 (Tecniche di evoluzione assistita – TEA). Sulla base di una definizione giuridica che risale al 1990 le TEA sono equiparate agli ogm. Le […]
Brexit, vino e panini al prosciutto
Fa sorridere la notizia apparsa in questi giorni su molti quotidiani, dei doganieri olandesi che, nel rispetto delle normative sanitarie in vigore nell’Unione europea, hanno sequestrato panini al prosciutto e formaggio agli autotrasportatori inglesi in arrivo sul territorio comunitario. All’inizio ho anche pensato a una fake news, ma la notizia è documentata da un video […]
L’incidenza del portinnesto sulla nutrizione in vigneto
La nutrizione riveste un ruolo fondamentale nell’attività fisiologica della vite e ha quindi un effetto importante sulla produzione di uva e sulla qualità dei vini prodotti. Azoto, fosforo, potassio, calcio e magnesio sono assorbiti in elevate quantità e vengono quindi definiti macronutrienti. I micronutrienti come ad esempio il sodio, il ferro, il rame e il […]
Le sfide della vivaistica viticola
Molti Consorzi di tutela dei più importanti vini a denominazione protetta (Prosecco doc, Prosecco Superiore docg, Valpolicella doc e docg, Pinot grigio delle Venezie doc, Brunello di Montalcino docg, Nobile di Montepulciano docg, Bolgheri doc, Sagrantino docg, Barolo docg, Barbera d’Asti docg, Etna doc, ecc.) hanno richiesto e ottenuto dalle rispettive Regioni, il blocco ai […]