Comparto dei fertilizzanti pronto alle sfide della nuova pac
La nuova Pac e le strategie del Green Deal propongono diverse nuove sfide ai settori «a monte» della produzione agricola, tra i quali quello dei fertilizzanti giocherà un ruolo da protagonista soprattutto alla luce dei principi del Farm To Fork, che punta a promuovere l’utilizzo delle più moderne tecnologie in agricoltura. Questi argomenti sono stati […]
I prezzi alle stelle mettono a rischio la zootecnia
«Con i prezzi delle materie prime agricole alle stelle è diventato economicamente insostenibile per gli allevatori alimentare gli animali mettendo così a serio rischio una filiera fondamentale dell’agroalimentare italiano”. Questo il parere di Marcello Veronesi, presidente dell’Associazione nazionale tra i produttori di alimenti zootecnici, (Assalzoo) . «Ci uniamo alle richieste sia di Agrinsieme e Coldiretti […]
Le Società scientifiche agrarie e la biodinamica
Il disegno di legge sul biologico prevede l’equiparazione, ai fini della concessione degli aiuti, dei coltivatori certificati bio con quelli certificati biodinamici. In altre parole, la conduzione del fondo secondo il metodo biodinamico certificato darebbe diritto all’accesso alle sovvenzioni previste dal ddl 988. La questione ha sollevato più di una obiezione soprattutto da parte del […]
Revisione delle macchine agricole in attesa della proroga
Il prossimo 30 giugno scade la revisione delle macchine agricole immatricolate prima del 1984, ma poiché le modalità di esecuzione dell’operazione non sono ancora state definite la scadenza dovrà essere rinviata. Le revisioni periodiche dei mezzi agricoli circolanti rappresentano ormai una criticità cronica, in quanto non eseguite da anni per la mancata emanazione del previsto […]
Micaela Pallini alla presidenza di Federvini
Sale alla guida di Federvini, associazione confindustriale dei produttori di vini, spiriti e aceti, una donna industriale: è l’imprenditrice romana Micaela Pallini eletta dall’Assemblea generale della Federazione. Pallini, già presidente del Gruppo Spiriti, succede all’imprenditore veneto Sandro Boscaini (Masi Agricola), che ha guidato l’associazione per due mandati, dal 2014. Alla vicepresidenza della Federazione sono stati […]
Dal mondo del vino italiano no a dop e igp dealcolati
Assicurare che la futura regolamentazione europea sul vino, e sui dealcolati in particolare, sia in linea con le aspettative del settore vitivinicolo italiano, preservandone gli elementi di qualità e competitività. Con questo obiettivo la filiera vitivinicola (Aci – Alleanza delle Cooperative italiane, Assoenologi, Cia, Confagricoltura, Copagri, Federdoc, Federvini e Unione Italiana Vini) ha inviato una […]