
Mipaaf: assegnate le deleghe ai sottosegretari
Il ministro delle politiche agricole Stefano Patuanelli ha assegnato le deleghe ai due sottosegretari al Mipaaf. Al senatore Francesco Battistoni andranno: filiera ortofrutticola; filiera olivicola e attività relative alla risorsa idrica; agricoltura biologica; comparto della pesca marittima e dell’acquacoltura; attività di competenza dell’Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari; […]

Via libera agli insetti nei mangimi per avicoli e suini
Il Green Deal fa cadere uno dei divieti dell’epoca della «mucca pazza» (Bse). Il 9 aprile gli Stati membri hanno approvato una proposta per consentire la reintroduzione nei mangimi di proteine animali da non ruminanti trasformate (PAPs, nel gergo) e, per la prima volta, da insetti. L’uso nell’ambito della stessa specie resta vietato, così come […]


Nell’anno del covid il vino italiano limita i danni
Il bilancio su come ha chiuso nel 2020 il mercato del vino ci restituisce un contesto nazionale ed estero dove l’Italia è riuscita a limitare i danni. Ben inteso, questo non significa che, mediamente, tutte le aziende vinicole italiane abbiano ridotto le vendite di vino in modo “leggero”. Ci sono stati casi di produttori, in […]

Sanzioni UE contro il Myanmar, ma per il riso cambia poco
La decisione del Consiglio Ue di sanzionare la Giunta militare che ha preso il potere con un colpo di stato in Myanmar è stata interpretata in Italia come uno stop alle esportazioni di riso del Paese asiatico. In realtà le cose non sembrano stare così. Il comunicato ufficiale parla di «sanzioni contro 10 persone e due società a […]

Estesa a 10 anni la durata dei prestiti Covid-19 di Ismea
Le imprese agricole e agroalimentari potranno chiedere finanziamenti sino a 10 anni con garanzia gratuita al 70% per importi superiori a 30.000 euro. «È il risultato di un impegno sostenuto da sottosegretario al Mipaaf e portato avanti con successo da Ismea attraverso una interlocuzione proficua con Bruxelles» annuncia il deputato Giuseppe L’Abbate, esponente M5S della […]

Borsa di studio per il settore olivicolo e oleicolo
L’associazione «Prim’Olio – Saperi e Sapori di Calabria», dopo la grande partecipazione della prima edizione lo scorso anno, annuncia la pubblicazione del bando per la seconda edizione della borsa di studio bandita in memoria di Giorgio Fazari. L’iniziativa è aperta agli studenti che non abbiano compiuto il 29° anno di età, abbiano conseguito la laurea […]

Arrivano in aereo i primi stagionali per la raccolta
Arrivano i primi lavoratori stagionali stranieri per assicurare la raccolta delle principali produzioni made in Italy, messa a rischio dalla mancanza di manodopera a causa della pandemia e della chiusura dei confini per la pandemia Covid. L’appuntamento – annuncia Coldiretti – è per lunedì 19 aprile, all’Aeroporto internazionale di Pescara, dove atterrerà un volo charter […]

Un 2020 in calo per il Prosciutto di Parma
Complici le difficoltà sul canale Horeca (hotel, ristoranti e catering), nel 2020 il Prosciutto di Parma ha registrato una sensibile riduzione della produzione: i prosciutti marchiati sono stati circa 8,7 milioni, in calo del 2,2%, mentre le cosce avviate alla produzione sono state 7,8 milioni in diminuzione del 10%. Lo scorso anno ha visto una […]
