Novità delle filiere HomePage
Bednar Swifter SE 8000, filosofia da grandi estensioni
Dal 1997, anno della sua fondazione, ad oggi, il costruttore ceco Bednar è riuscito a inserirsi nel panorama agromeccanico internazionale con una gamma di operatrici a elevato contenuto costruttivo-tecnologico, sia per i materiali e le tipologie di componenti impiegati, sia per la spiccata attenzione riposta all’effetto agronomico apportato al terreno. La tipologia di operatrici offerte […]
Genome editing: a che punto siamo per la vite?
Le Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA) come il gene editing rappresentano un passo importante in questa direzione e sono attualmente allo studio applicazioni in viticoltura così come su altre specie. Si basano sulla tecnologia Crispr/Cas (Clustered regularly interspaced short palindromic repeats/Crispr-associated), scoperta da Jennifer Doudna ed Emanuelle Charpentier (Jinek et al., 2012) e valsa loro […]
Nematodi in vigneto: se li conosci, li previeni
I nematodi fitoparassiti che affliggono l’apparato radicale della vite e che sono presenti in Italia, in maniera più o meno diffusa e documentata in tutti gli areali viticoli nazionali, appartengono a differenti generi e possono essere classificati in relazione al loro tipo di parassitismo, ovvero alla modalità d’interazione con l’ospite (luogo in cui si svolge […]
Mais, gestione delle resistenze in pre-emergenza
La scorsa annata è stata caratterizzata da un decorso stagionale primaverile siccitoso e con ritorni di freddo che nelle semine precoci hanno talvolta danneggiato le plantule di mais. Il perdurare della scarsità di precipitazioni ha creato notevoli difficoltà nello sviluppo estivo delle colture, che talvolta non potevano essere irrigate per la scarsa disponibilità di acqua. […]