Highlight
Pratiche sleali, si punta a nuove norme più incisive
La Camera ha approvato la proposta di legge che modifica il decreto legislativo sulle pratiche sleali e introduce il riferimento ai costi minimi di produzione nei contratti di conferimento nella filiera agroalimentare. Il provvedimento, che ora prosegue al Senato l’iter parlamentare, mira a rafforzare la posizione degli agricoltori nei confronti dei propri partner commerciali, per […]
Burocrazia della Pac incubo degli agricoltori europei
Per essere in regola con gli adempimenti burocratici della Pac, condizionalità inclusa, servono oltre sei giorni lavorativi l’anno, per prepararsi a eventuali controlli almeno una giornata, e presentare la domanda Pac da soli resta un miraggio per quasi il 60% degli agricoltori europei. Il 44%, poi, dice di essere costretto a ripetere l’inserimento degli stessi […]
L’allarme per la peste suina continua a crescere
Dopo l’Appennino Piacentino, con la scoperta di una carcassa di cinghiale infetta nel territorio del comune di Varano de’ Melegari, anche la zona del Parmense vocata alla stagionatura del Prosciutto di Parma dop è entrata nel tunnel della peste suina africana (Psa). Aumentano così lo sconcerto e la disperazione degli operatori del settore, in primis […]
Semplificazione della Pac rimandata al 2025
Le misure di semplificazione della Pac difficilmente potranno essere introdotte quest’anno, visto che le decisioni di semina sono ormai state definite e quasi del tutto completate dagli agricoltori, e dovranno essere rimandate al 2025. Dopo le proteste delle scorse settimane, la Commissione europea ha predisposto tre proposte legislative per semplificare la Pac, di cui una […]
Sbloccato il credito d’imposta per investimenti 4.0
Con una Faq del 16 aprile, l’Agenzia delle entrate ha sbloccato i crediti d’imposta 4.0 relativi agli investimenti precedenti al 2023, anche se interconnessi successivamente. E’ stata infatti modificata una precedente applicazione restrittiva delle disposizioni previste dall’articolo 6, comma 3, del decreto legge n. 39/2024, per consentire di utilizzare i crediti maturati tra il 2023 […]
Credito d’imposta 4.0, attenzione alle novità
Con un recente decreto legge, sono state riviste alcune delle condizioni per usufruire del credito d’imposta per investimenti in beni strumentali con le caratteristiche di alta tecnologia e digitalizzazione 4.0 come delineate dalle relative disposizioni. Le imprese sono ora obbligate a comunicare preventivamente per via telematica l’ammontare complessivo degli investimenti che si intendono effettuare, il […]
Via ai primi indennizzi per l’alluvione della primavera 2023
Il Ministero dell’agricoltura ha trasferito ad Agea un importo di 25 milioni di euro, cioè la metà rispetto alla dotazione stabilita, per liquidare gli indennizzi alle aziende agricole che hanno subito danni dai fenomeni alluvionali verificatisi in Italia nella primavera del 2023 e presenti negli elenchi di liquidazione predisposti dal soggetto gestore dell’indennizzo, che è […]
Pnrr macchine, domande di aiuto prorogate al 31 maggio
È stato prorogato al prossimo 31 maggio il termine di presentazione delle domande di aiuto per l’ammodernamento dei macchinari agricoli e l’introduzione di tecniche per l’agricoltura di precisione, intervento finanziato con 400 milioni di euro del Pnrr. La novità è contenuta in un decreto ministeriale che ha introdotto alcune modifiche al regime di aiuto. Oltre […]
Nuove agevolazioni per i giovani agricoltori
Il 10 aprile entra in vigore la legge n. 36/2024 contenente disposizioni per la promozione e lo sviluppo dell’imprenditoria giovanile nel settore agricolo. L’articolo 4 prevede un nuovo regime fiscale per i giovani agricoltori. Per chi inizia l’attività c’è la possibilità di optare per un regime fiscale agevolato, destinato alle attività la cui base imponibile […]
Bando Isi 2023, domande a partire dal 15 aprile
Dal prossimo 15 aprile e fino al 30 maggio successivo è possibile presentare la domanda per accedere al bando Isi 2023. Il bando prevede incentivi per realizzare progetti per il miglioramento documentato delle condizioni di salute e di sicurezza dei lavoratori rispetto alle condizioni preesistenti, nonché acquistare nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da […]