Highlight
Grano duro russo all’assalto del mercato italiano
I dati Istat aggiornati a tutto novembre 2023 certificano un incremento delle importazioni di grano duro dalla Russia addirittura a quattro cifre (un anomalo +1.164%), che ha spinto i volumi ben oltre la soglia delle 400.000 tonnellate, a fronte di appena 32.000 registrate nel periodo gennaio-novembre 2022. Stando a un’analisi del Centro studi Divulga sull’impatto […]
Ricerca Nomisma: il mercato biologico in Italia cresce di nuovo
A Biofach 2024, l’importante manifestazione fieristica annuale dedicata al mondo del biologico chiusasi nei giorni scorsi a Norimberga, Nomisma ha presentato i risultati di una propria ricerca condotta sul mercato dei prodotti agroalimentari bio in Italia, sulle esportazioni di tali prodotti e sulla consapevolezza dei consumatori. Dall’analisi dei dati raccolti emergono elementi incoraggianti. A proposito […]
Deroga UE alla condizionalità, niente terreni incolti nel 2024
Con regolamento 2024/587, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea lo scorso 13 febbraio, la Commissione UE ha deciso di consentire la deroga, per la sola annata 2024, alla norma di condizionalità rafforzata che prevede l’obbligo di mantenere incolto almeno il 4% della superficie a seminativo delle aziende agricole, utilizzando a tale scopo il set aside […]
Rilanciare il mais, questione strategica per l’economia italiana
Dopo il pessimo raccolto del 2022, con rese scese a 8,3 t/ha a causa della siccità, il buon andamento climatico del 2023 ha favorito la produzione di mais da granella, portando le rese medie a 10,7 t/ha, inferiori solo a quelle del 2020, quando superarono la soglia di 11 t/ha. Ciò non si è però […]
In arrivo la riduzione dell’Irpef per i redditi agricoli
Il 9 febbraio a Palazzo Chigi si è riunito il tavolo agricolo con la premier Giorgia Meloni, numerosi ministri e i vertici di Coldiretti, Confagricoltura, Cia, Copagri e Alleanza Cooperative. Il Governo ha comunicato che sta lavorando a un emendamento al decreto Milleproroghe finalizzato a esentare dal pagamento dell’Irpef i redditi agrari e dominicali fino […]
Il taglio degli aiuti per infrazioni a condizionalità ed Ecoschemi
Un decreto Masaf non ancora pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale riporta i criteri per determinare le percentuali di riduzione degli aiuti agli agricoltori che nel 2023 hanno commesso infrazioni sulle regole che riguardano i pagamenti diretti, gli Ecoschemi e le misure a superficie per lo sviluppo rurale. In caso di violazione di una norma di condizionalità […]
Dopo le proteste, la politica agricola deve cambiare marcia
Gli agricoltori europei e italiani sono scesi in piazza per la frustrazione e l’esasperazione dovuti a una strutturale crisi di redditività aggravata da una politica agricola spesso ideologica e lontana dalle esigenze dell’impresa. Nella sua spontaneità la protesta degli agricoltori è apparsa almeno inizialmente un po’ disordinata negli obiettivi e non priva di qualche rischio […]
Pac: per il 2024 proposta deroga al 4% di terreni incolti
A seguito delle forti proteste degli agricoltori a Bruxelles, la Commissione europea ha proposto una deroga parziale al requisito Pac di lasciare il 4% dei terreni ad area non produttiva (BCAA 8). La Commissione propone una deroga di un anno, retroattiva dal 1° gennaio 2024. Gli agricoltori che coltivano piante azotofissatrici (leguminose e colture proteiche, […]