Highlight
Stop al regolamento per ridurre l’uso dei fitofarmaci
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen ha annunciato nel suo intervento al Parlamento europeo che proporrà al Collegio dei commissari il ritiro della proposta di regolamento per ridurre della metà, entro il 2030, l’utilizzo dei fitofarmaci (SUR). «La Commissione ha proposto il SUR – ha dichiarato von der Leyen – che ha […]
Trattori in strada in tutta Italia
Sull’onda lunga della protesta degli agricoltori in Germania, Francia e poi in Grecia, Belgio, Paesi Bassi, Polonia, Ungheria, Slovenia, Romania e anche – fuori UE – nel Regno Unito, il 22 gennaio scorso (dopo alcune prove generali) anche gli agricoltori italiani hanno acceso i motori dei trattori contemporaneamente, in più località. Le manifestazioni, in un […]
Tutto pronto per gli aiuti alle Comunità energetiche rinnovabili
Il Ministero dell’ambiente (Mase) ha ufficializzato le regole operative per accedere alle agevolazioni a favore delle Comunità energetiche rinnovabili (Cer). Gli aiuti sono di due tipologie. La prima è una tariffa incentivante sulla quota di energia condivisa degli impianti a fonti rinnovabili inseriti in configurazioni di autoconsumo per la condivisione dell’energia. Il contributo si applica […]
Risolti i dubbi sulla rotazione agraria per il 2024
Il Ministero dell’agricoltura ha fornito importanti chiarimenti in merito alla BCAA 7, la norma di condizionalità rafforzata che impone l’obbligo della rotazione sui terreni a seminativi per l’applicazione nel 2024, e in relazione alla possibilità di utilizzare le colture secondarie per interrompere la monosuccessione. Il Masaf ha evidenziato come «l’obbligatorietà della regola di rotazione BCAA […]
La protesta agricola scende in strada anche in Italia
Sulla scia della mobilitazione degli agricoltori tedeschi, anche in Italia, in molte città – Frosinone, Latina, Pescara, Bologna, Firenze, Torino, Verona, Milano e tante altre ancora – i trattori agricoli stanno occupando le strade per manifestare il malessere profondo della categoria. Non si tratta di un unico movimento, ma la ribellione ne accomuna le diverse […]
Agrumeti colpiti da fitopatie, domande di aiuto al via
Dal prossimo 1° marzo e fino al 29 dello stesso mese gli agrumicoltori italiani potranno presentare la domanda di aiuto per il ripristino del potenziale produttivo delle colture danneggiate dal virus della tristeza e dal mal secco. Per beneficiare dell’intervento è necessario avere nel fascicolo aziendale, per la campagna 2023, una superficie minima oggetto di […]
Sicurezza sul lavoro: 90 milioni per il bando Isi-Inail 2023
Presentate al Masaf le linee di finanziamento degli interventi per la sicurezza sul lavoro del Bando Isi 2023 – Agricoltura di Inail. Il nuovo bando mette a disposizione 90 milioni di euro, contro i 35 di quello precedente, per l’acquisto di mezzi più sicuri, risorse che si affiancano ai 400 milioni del Pnrr dedicati all’acquisto […]
Pagamenti Pac 2023, i conti degli agricoltori non tornano
Nel 2023 gli agricoltori italiani hanno ricevuto, tra anticipi e saldi, pagamenti della Pac inferiori rispetto al passato. In qualche caso le differenze sono importanti e tali da provocare problemi di carenza di liquidità, soprattutto nelle aziende specializzate che non possono fare affidamento su altre fonti di entrata. Il quadro non cambia quando si prende […]