Highlight
Trattative in stallo per la campagna pomodoro
È tutta in salita la trattativa per l’accordo quadro per il pomodoro da industria, sia per il bacino del Nord, sia per quello Centro-Sud. Al Nord la controparte industriale ha presentato la sua proposta al ribasso di 125 euro/t, ben 25 euro in meno rispetto al 2023, paventando un eccesso di offerta; la proposta è […]
Poche novità per le polizze agevolate 2024
L’attesa riforma del sistema assicurativo agevolato nella campagna 2024 non ci sarà, troppe le difficoltà per renderla operativa. Il decreto Masaf con le disposizioni operative per il «Piano di gestione dei rischi in agricoltura 2024» (Pgra 2024) infatti non si discosta molto dal decreto ministeriale del 2023. Seppure in ritardo, si sta dunque per mettere […]
Danni da peronospora, gli aiuti fanno un passo avanti
È entrato in vigore il decreto Masaf con cui vengono concessi gli interventi compensativi previsti dal cosiddetto «decreto legge asset» per le aree vitate colpite da peronospora. Il decreto prevede contributi finalizzati alla ripresa economica delle imprese produttrici di uva, con danni superiori al 30% della produzione lorda vendibile. Con un comunicato stampa del 6 […]
Via al nuovo credito d’imposta Transizione 5.0
Il Governo ha varato un nuovo regime di aiuto, denominato Transizione 5.0, che può contare su una dotazione finanziaria di 6,3 miliardi di euro e sarà attivo nel biennio 2024 e 2025. Si tratta di un credito di imposta, fino al 45% della spesa ammissibile, per investimenti di beni materiali e immateriali nuovi, strumentali all’esercizio […]
Tante novità in arrivo per le assicurazioni agricole
Il Piano di gestione dei rischi in agricoltura (Pgra) 2024, prossimo ormai all’approvazione, rappresenta una sorta di riforma dell’intero sistema assicurativo, necessaria per le criticità venutesi a determinare con la carenza di risorse pubbliche rispetto al fabbisogno contributivo, lievitato di anno in anno con l’aumentare dei premi assicurativi. Tra le numerose novità che esso prevede, […]
Un nuovo ruolo per l’agricoltura nei modelli di sviluppo
Il malessere che interessa il settore primario è stato presentato, per lo più, come causato da fattori slegati l’uno dall’altro; conseguenza di volta in volta di scelte europee, nazionali o regionali. Per contro molte delle cause alla base della protesta sono la conseguenza di interessi e di una visione del mondo che, senza dirlo chiaramente, […]
Torna la paura per la xylella, con dubbi sugli abbattimenti
Saranno abbattuti i sei mandorli che in Puglia, in agro di Triggiano (Bari), sono stati interessati dall’attacco di un nuovo ceppo del batterio, denominato Xylella fastidiosa subspecie fastidiosa. La risposta degli uffici regionali dell’assessorato all’agricoltura e dell’Osservatorio fitosanitario alla recente scoperta è stata immediata, con la disposizione dell’abbattimento degli alberi infetti, ma questo non basta […]