Highlight
Via alle domande di aiuto per il grano duro in filiera
I coltivatori di grano duro impegnati in contratti di filiera di durata almeno triennale, sottoscritti entro il 31 dicembre 2023, fino al prossimo 16 settembre possono presentare la domanda di contributo ad Agea, organismo pagatore, per i raccolti 2024. Il regime di aiuto è attivo dal 2020 e quest’anno può contare su una dotazione finanziaria […]
Grano duro, basse rese nei primi raccolti al Sud
Il raccolto nazionale di grano duro quest’anno è stimato inferiore a 3,5 milioni di tonnellate. A contribuire a questo risultato negativo, oltre che la riduzione delle superfici seminate, è soprattutto la perdita di circa 200.000 tonnellate da attribuire alla siccità senza precedenti che ha colpito la Sicilia orientale. Da qualche giorno sono entrate in funzione […]
Banca delle terre agricole, in vendita oltre 11.000 ettari
Dal 31 maggio scorso, gli agricoltori e altri eventuali soggetti ammissibili interessati hanno la possibilità di presentare la manifestazione di interesse per la settima edizione della Banca nazionale delle terre agricole (Bta) che propone la vendita di 428 terreni, con una estensione complessiva pari a 11.416 ettari. Sul sito istituzionale di Ismea è possibile consultare […]
Via alle domande per gli aiuti del Pnrr al biometano
C’è tempo fino al prossimo 2 agosto per presentare la domanda al Gse, con una procedura informatizzata, di partecipazione al regime di aiuto per il biometano, che prevede contributi in conto capitale per la realizzazione degli impianti e tariffe incentivanti per la produzione di energia rinnovabile. Il regime di aiuto è programmato nell’ambito del Pnrr, […]
Intervista al ministro Lollobrigida: per l’agricoltura in campo strategie di lungo periodo
«La funzione della politica è anticipare i fenomeni economici, sociali e ambientali per programmare, in tempo utile, strategie di sviluppo in grado di preservare e migliorare i livelli di benessere dei cittadini». Con questa affermazione siamo stati accolti dal ministro dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste Francesco Lollobrigida, che abbiamo incontrato a Roma e […]
Dazi maggiorati sul grano russo: via libera dell’Ue
Il Consiglio UE ha approvato un forte aumento delle tariffe sul grano russo e bielorusso, con l’obiettivo di bloccare le importazioni. I prodotti saranno tassati di 95 euro la tonnellata o del 50% a valore. «Le nuove tariffe mirano a bloccare concretamente le importazioni», ha dichiarato il ministro delle finanze belga, Vincent Van Peteghem, che […]
In arrivo il decreto che semplifica la Pac già dal 2024
Il Ministero dell’agricoltura ha predisposto una bozza di decreto che recepisce retroattivamente, al 1° gennaio 2024, le semplificazioni e gli elementi di flessibilità introdotti nel mini-pacchetto di revisione della Pac pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale europea a metà maggio. Per rendere possibile tale operazione, verrà riconosciuta un’ulteriore proroga al prossimo 15 luglio della scadenza del termine […]
Nord Italia martoriato dal maltempo
Il nostro Paese vede una situazione meteo letteralmente spaccata in due, se il Sud brucia, al Nord è allarme maltempo con 151 eventi estremi che si sono abbattuti sul territorio solo a cavallo tra 15 e 18 maggio, tra nubifragi, grandinate e anche gelate. Nel Nord Italia le tante perturbazioni hanno causato gravi danni alle […]