Highlight
Pagamenti diretti 2020: taglio del 4,2% proposto dalla UE
Per gli agricoltori europei quest’anno si profila un taglio dei pagamenti diretti del 4,2%. Lo prevede una proposta di regolamento presentata nei giorni scorsi dalla Commissione europea che stabilisce la riduzione lineare preventiva dei pagamenti diretti, applicata in virtù del meccanismo della disciplina finanziaria. La decurtazione applicata gli anni scorsi era solo dell’1,4% e veniva […]
Pomodoro al Sud: senza prezzo lotta per l’acquisto
È saltato il tavolo delle trattative per la contrattazione del pomodoro da industria nel Centro-sud: l’Associazione nazionale industriali delle conserve alimentari (Anicav) ha infatti ritenuto irricevibili le istanze degli agricoltori che hanno chiesto la fissazione di un prezzo pari a 130 euro a tonnellata per il pomodoro tondo e di 140 euro a tonnellata per […]
Soldi in fretta con la cambiale agraria di Ismea
Sono state firmate lunedì 18, nel Salone dell’Agricoltura del Mipaaf, alla presenza della ministra Teresa Bellanova e del direttore generale Ismea Raffaele Borriello, le prime due cambiali agrarie erogate dall’Ismea nell’ambito degli aiuti straordinari alle imprese per l’epidemia Covid-19. Una firma che arriva in tempi brevi grazie alla semplicità delle procedure e alle tempistiche estremamente […]
Nel Decreto Rilancio 1.150 milioni per l’agricoltura
Oltre al compromesso raggiunto per quanto riguarda la regolarizzazione di lavoratori stranieri già presenti sul territorio italiano (vedi notizia) il Decreto Rilancio contiene altri interventi destinati all’agricoltura che sono stati riassunti dalla ministra Teresa Bellanova. Complessivamente si tratta di 1 miliardo e 150 milioni, per il momento così suddivisi: 500 milioni per Fondo florovivaistico e […]
Manodopera, 4 azioni per risolvere il problema
Da due mesi ormai si discute del problema della carenza di manodopera nei campi con il rischio di compromettere la campagna di raccolta delle produzioni ortofrutticole primaverili: un danno enorme per gli agricoltori che apre le porte all’import dai principali Paesi produttori concorrenti del made in Italy sui mercati mondiali. Il Ministero dell’agricoltura non è […]
Il Psr della Puglia nel caos
Il Tar di Bari ha annullato la graduatoria della misura 4.1.A del Piano di sviluppo rurale della Puglia, destinata agli investimenti materiali e immateriali finalizzati a migliorare la redditività, la competitività e la sostenibilità delle aziende agricole singole e associate. Con oltre 182 milioni di euro di dotazione è una delle misure più importanti del […]
Macfrut 2020 si trasforma in digitale
Anche la 37ª edizione di Macfrut cede le armi alle difficoltà logistiche ed organizzative create dall’emergenza Covid-19 e sposta la data di svolgimento della fiera “fisica” al 2021, nelle ormai canoniche date dal 4 al 6 maggio. Queste le date per l’edizione “fisica” nel senso stretto, perché a settembre, dall’8 al 10, si terrà il […]
Agrofarmaci addio: la tutela della natura secondo l’UE
Destinare il 30% delle terre e il 30% dei mari a aree protette, tagliare l’uso degli agrofarmaci del 50% e quello dei fertilizzanti del 20%, e aumentare le superfici agricole coltivate con metodo biologico dall’8% ad almeno il 25%. Sono queste alcune delle indicazioni più importanti contenute nella strategia sulla biodiversità che la Commissione europea […]