Highlight
L’Abbate: queste le tempistiche per la vespa samurai
“I lavori preparatori ai lanci della vespa samurai – ha dichiarato il sottosegretario di Stato Giuseppe L’Abbate a L’Informatore Agrario – procedono rispettando tutte le tempistiche così come previste da cronoprogramma. Dal 30 aprile scorso sono stati autorizzati i trasferimenti dei nuclei di pre-moltiplicazione del parassitoide verso tutte le strutture regionali deputate alle attività di […]
Danni da cimice: domande entro il 18 luglio
Sulla Gazzetta Ufficiale del 3 giugno sono stati pubblicati i decreti Mipaaf che riguardano la dichiarazione di eccezionalità per i danni da cimice del 2019 verificatisi in 5 regioni: Emilia-Romagna, Lombardia, Piemonte, Veneto e Friuli Venezia Giulia. Adesso gli agricoltori possono presentare le domanda di risarcimento. C’è tempo fino al 18 luglio prossimo. In precedenza, […]
Anticipi Pac, istruzioni per l’uso
Il Mipaaf ha pubblicato il decreto 6250 del 5 giugno 2020 che detta le regole per ottenere l’anticipazione della Pac del 70% entro il 31 luglio prossimo, con gli importi determinati sulla base del portafoglio titoli del 2019 e funzionante secondo le regole del quadro temporaneo di sostegno per gli aiuti di Stato (limite 100.000 euro […]
L’agricoltura italiana faccia fronte comune in Europa
Trovare un denominatore comune a tutte le organizzazioni agricole per far fronte comune sugli argomenti che le uniscono, in modo da dare una visione di un’Italia forte e coesa anche in sede di discussione parlamentare sui grandi due temi all’ordine del giorno che sono da una parte la Politica agricola comune e dall’altra il Green […]
In Italia le vendite di agrofarmaci a -20%
L’Italia è l’unica grande economia agricola dell’UE ad aver visto una riduzione delle vendite degli agrofarmaci dal 2011 al 2018. Oltre il 20% in meno, certifica Eurostat. Nello stesso periodo le vendite sono aumentate leggermente in Germania e del 39% in Francia. Per l’altra grande economia agricola, la Spagna, i dati sono incompleti sui diversi […]
Bilancio UE e Pac: vittoria o sconfitta?
Il nuovo quadro finanziario pluriennale proposto dalla Commissione europea la scorsa settimana per rispondere alla crisi aumenta, anche se di poco, le risorse per la Pac rispetto alla bozza proposta dall’Esecutivo Juncker, datata 2018, e agli emendamenti del presidente del Consiglio europeo Charles Michel dello scorso febbraio. Per il settore agricolo si tratta di una […]
Bilancio UE e Pac: passi avanti ma serve di più
Nella nuova proposta di bilancio 2021-27, presentata dalla presidente Ursula von Der Leyen al Parlamento europeo, l’agricoltura recupera risorse rispetto alle ipotesi di tagli presentati da Juncker e viene inclusa anche nel Piano di rilancio per l’economia post crisi «Next generation» con 15 miliardi che rafforzeranno il secondo pilastro della Pac, ma comunque non viene […]