Agroindustria HomePage
Le nuove prospettive per il diserbo del mais secondo Syngenta
Per qualunque seminativo la gestione di breve periodo, basata sull’«emergenza del momento», non paga più. Per ottenere i migliori risultati dal diserbo del mais, una delle operazioni più importanti per la redditività di questa coltura, è essenziale avere una visione allargata che tenga conto anche delle colture che vanno in rotazione, considerando allo stesso tempo […]
Coprob investe per una bietola sempre più sostenibile
Le 7.000 imprese agricole italiane che coltivano 32-34.000 ettari di bietole e rappresentano complessivamente 1 milione di ettari di sau in Pianura Padana chiedono alle istituzioni che venga abolita la sugar tax, dannosa per tutto l’agroalimentare italiano, e che venga varato subito un piano di settore che accompagni il consolidamento e lo sviluppo della filiera […]
Mais in Italy: quando investire in campo ripaga in energia
«Se vogliamo continuare a produrre mais in Italia dobbiamo affidarci all’innovazione tecnologica sotto tutte le sue forme, dalle applicazioni prettamente agronomiche come la semina a rateo variabile passando per la fertilizzazione e la genetica innovativa per arrivare ad un monitoraggio approfondito delle performance aziendali che indichi il giusto bilanciamento tra investimenti e costi». Con queste […]
Anteprima delle novità presentate ad Agritechnica 2019
Da domenica 10 a sabato 16 novembre prossimi nel quartiere fieristico di Hannover (Germania) andrà in scena Agritechnica 2019, l’appuntamento fieristico più importante a livello europeo per il settore della meccanizzazione e della componentistica agraria. Organizzato da Dlg (Deutsche Landwirtschafts-Gesellschaft – Società tedesca per l’agricoltura), l’evento vedrà la partecipazione di oltre 2.800 espositori che presenteranno […]
Reddito del grano duro: l’importanza della nutrizione
Professionalità, conoscenze tecniche e strategie commerciali sono fattori fondamentali per fare reddito con qualunque coltura e il grano duro non solo non fa eccezione, ma è probabilmente una delle produzioni agricole che può trarne i maggiori benefici, sia dal punto di vista quanti-qualitativo, sia economico. Questo il messaggio che Eurochem ha voluto trasmettere ai tanti […]
Bayer, impegno a 360° per l’agricoltura
Innovazione, digitalizzazione, sostenibilità sono i tre pilastri su cui si basa la strategia Bayer per affrontare le sfide dell’agricoltura del Terzo Millennio. Tre pilastri che porteranno il gruppo tedesco con sede a Leverkusen, dopo l’acquisizione dell’americana Monsanto, a una nuova dimensione che integra agrofarmaci, genetica e piattaforme digitali. Di futuro dell’agricoltura e di come Bayer […]
L’annata difficile non ha fermato Combi Mais
I risultati produttivi e qualitativi del sesto anno del progetto Combi Mais confermano ancora una volta quanto genetica e innovazione tecnologica siano importanti sia per far fronte ad annate meteorologicamente difficili, sia ai mercati sempre più penalizzanti per le commodity indifferenziate. «L’interpretazione di una moderna agricoltura sta nella capacità di superare le difficoltà, che mai […]
BASF cambia passo per interpretare l’agricoltura di domani
Il mondo è in continua evoluzione e l’unico modo per restargli al passo è andare avanti con lui. Chi lavora in agricoltura sa bene quanto l’innovazione tecnologica rappresenti lo strumento principale per assolvere a questo compito e BASF Agricultural Solutions ha voluto riunire lo scorso 10 ottobre, presso la propria sede di Nunhems (Olanda), più […]
Il futuro dell’ortofrutta è il nuovo consumatore
Conoscere i gusti e le necessità di un potenziale cliente è una regola d’oro per qualunque categoria merceologica, ma se parliamo di prodotti orticoli questa regola diventa una strategia di marketing fondamentale, che permette ai produttori, siano essi a monte o a valle della filiera, non solo di rispondere alle nuove esigenze dei consumatori in […]
EuroChem Italia diventa social
EuroChem, leader mondiale nella produzione di fertilizzanti azotati, fosfatici e potassici, sbarca sui principali Social Network con la propria pagina Facebook, il profilo Instagram e il canale Youtube. Protagonista della comunicazione sarà l’hashtag #EuroChemTeam, che ha come obiettivo, tra le altre cose, di coinvolgere gli utenti in un percorso di condivisione di informazioni sia sui […]