Agroindustria HomePage
Il successo dei biostimolanti passa dalla Ricerca
Per i biostimolanti, categoria di mezzi tecnici in grande sviluppo da diversi anni, l’attività di ricerca è fondamentale. Lo è perché questi prodotti hanno un meccanismo d’azione complesso, completamente diverso da quello degli agrofarmaci e dei fertilizzanti, cioè la capacità di stimolare quei processi naturali della pianta che migliorano l’assorbimento e l’efficienza d’uso dei nutrienti, […]
Senior 75 WG, l’erbicida flessibile per il grano
Nel frumento (sia tenero sia duro) la gestione della flora infestante assume un ruolo prioritario in quanto la competizione floristica può determinare importanti perdite quanti-qualitative. Per la campagna cerealicola 2020 Corteva Agriscience (società americana nata dalla fusione tra Dow e DuPont) ha introdotto sul mercato Senior 75 WG, un nuovo graminicida ad ampio spettro d’azione […]
BIOOtwin L, il nuovo diffusore è biodegradabile
La difesa delle colture dai lepidotteri fitofagi ha visto un vero e proprio salto di qualità, in termini di sostenibilità e basso impatto ambientale, con l’introduzione e la diffusione della tecnica della confusione sessuale. I produttori hanno così potuto abbattere considerevolmente il numero di trattamenti insetticidi e le strategie di difesa integrata sono state potenziate, […]
Frumento e mais: filiere in cerca di valorizzazione
Se da una parte gravano diverse «ombre» su frumento e mais italiani, tra le quali gli effetti del cambiamento climatico e andamenti di mercato decisamente fiacchi uniti alle difficoltà nella reale valorizzazione del prodotto, dall’altra esistono anche delle opportunità, delle «luci», che la filiera deve essere in grado di cogliere: la sostanziale buona tenuta dei […]
Corteva premia le start up «sostenibili»
Si è tenuta il 17 dicembre scorso a Cremona, nella sede italiana di Corteva, la premiazione del vincitore del bando Agritech Startup Challenge, un’iniziativa della multinazionale per supportare concretamente startup e promotori di idee innovative, offrendo un finanziamento 50.000 euro da utilizzare interamente per lo sviluppo o l’attività del miglior progetto nell’ambito dell’agricoltura sostenibile. I […]
Agco entra nel Club di Bologna
Benno Pichlmaier, responsabile sviluppo avanzato Fendt e direttore Global technology & innovation del gruppo Agco dal 2017, è stato ammesso nel rinomato «Club di Bologna». L’associazione conta 93 membri provenienti da 27 Paesi e discute gli attuali sviluppi della tecnologia agricola al fine di formulare raccomandazioni per la politica regionale e internazionale. «Sentite congratulazioni a […]
Qualità e sostenibilità per il futuro del mais
Impegnative e imprevedibili: questi due aggettivi caratterizzano le sfide che attendono il futuro del mais italiano, che per continuare ad essere una coltura di riferimento per gli areali della Pianura Padana dovrà contare sempre di più sulla ricerca e sull’assistenza tecnica. Questo tema è stato al centro della partecipatissima 7° edizione dell’evento «Agricoltura conservativa: dalla […]
Nutrizione specializzata: chiave per la redditività del kiwi
Qualità e produttività possono suonare come il classico slogan in agricoltura, ma per il kiwi italiano devono diventare due parole d’ordine. Il motivo di questa necessità è semplice: Italia e Nuova Zelanda, dopo aver affrontato alcuni anni di crisi dovuta agli effetti della batteriosi (PSA), sono in fase di ripresa e continuano a dividersi il […]