Agroindustria HomePage
Manitou: fatturato in crescita dell’11% nel 2019
Con una nota del 3 marzo scorso il costruttore francese Manitou ha comunicato i dati di vendita per la stagione 2019. Complessivamente il fatturato è aumentato dell’11% rispetto all’anno precedente ed ha toccato i 2,096 miliardi di Euro. A livello geografico l’Europa si conferma il principale mercato con 71% del giro d’affari, seguito dall’America del […]
Innovazione stella polare di Basf
Basf annuncia che l’insieme di innovazioni delle soluzioni offerte agli agricoltori contribuirà a una crescita del potenziale di vendita di oltre 7,5 miliardi di euro. La società lancerà entro il 2029 più di 30 importanti progetti, comprese novità nel segmento delle sementi e dei tratti genetici, nella difesa tradizionale e biologica delle colture, nei prodotti […]
FederUnacoma: “linee produttive in funzione”
Con una nota rilasciata nel pomeriggio del 12 marzo scorso, i vertici di FederUnacoma, la Federazione nazionale dei costruttori di macchine per l’agricoltura hanno spiegato che l’emergenza causata dalla diffusione del Covid-19 ha imposto restrizioni e procedure di sicurezza ma non ha fermato l’attività dei settori manifatturieri. Le industrie italiane della meccanica agricola hanno in […]
Alta qualità unica via per il futuro del tabacco
Se il passato e il presente di «Big Tobacco» sono floridi non si può dire lo stesso del loro futuro. Quello del tabacco è un mercato che nel 2017 a livello mondiale ha generato un giro d’affari di 764,5 miliardi di dollari e che è controllato da 5 società: le quotate Philip Morris International, Altria, […]
«Seme di qualità»: tracciabilità dei cereali italiani garantita a partire dal campo
Grano tenero, grano duro, orzo e triticale da oggi potranno essere tracciati a partire dal seme grazie al nuovo disciplinare Seme di qualità. Gli agricoltori italiani avranno così accesso online ai dati sulle caratteristiche delle sementi che acquistano e che sono alla base di alcune delle colture più strategiche del Made in Italy. Il disciplinare […]
La strategia di KWS contro le micotossine
I recenti dati del monitoraggio della Rete qualità mais, coordinata dal Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali di Bergamo, evidenziano che l’81% dei campioni di mais provenienti dai centri di essiccazione e stoccaggio della campagna maidicola 2019 ha mostrato un contenuto in fumonisine superiore ai 4.000 μg/kg, (valore limite per l’utilizzo della granella di […]
Mais, con Acceleron semine più sicure
Leader dell’agricoltura in Italia e in particolare nella coltivazione di mais, Dekalb propone ai maiscoltori un’innovativa soluzione per proteggere la coltura migliorandone l’affrancamento, il vigore e l’uniformità. Si tratta di Acceleron Seed Applied Solutions, combinazioni di trattamenti per il seme che uniscono prodotti biologici e sostanze attive di origine chimica che permettono di massimizzare la […]
Biogas Italy 2020: la scommessa del “green”
Un’agricoltura capace di contrastare la crisi climatica e di favorire l’apertura di nuovi mercati grazie all’integrazione degli impianti biogas e biometano nelle aziende agricole, attenta alla tutela del suolo e alla sua biodiversità. Sarà questo il filo conduttore di questa nuova edizione di Biogas Italy 2020. La due giorni organizzata dal CIB – Consorzio Italiano […]
Biostimolanti: conoscerli per utilizzarli al meglio
Il 2022 sarà un anno cruciale per il comparto dei biostimolanti, tra meno di due anni infatti entrerà in vigore il nuovo regolamento europeo sui fertilizzanti che normerà la categoria di questi prodotti in modo uguale per tutti i 27 Paesi UE. Nel frattempo, la Ricerca è al lavoro per testare e capire i meccanismi […]