Agroindustria HomePage
«Seme di qualità»: tracciabilità dei cereali italiani garantita a partire dal campo
Grano tenero, grano duro, orzo e triticale da oggi potranno essere tracciati a partire dal seme grazie al nuovo disciplinare Seme di qualità. Gli agricoltori italiani avranno così accesso online ai dati sulle caratteristiche delle sementi che acquistano e che sono alla base di alcune delle colture più strategiche del Made in Italy. Il disciplinare […]
La strategia di KWS contro le micotossine
I recenti dati del monitoraggio della Rete qualità mais, coordinata dal Centro di ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali di Bergamo, evidenziano che l’81% dei campioni di mais provenienti dai centri di essiccazione e stoccaggio della campagna maidicola 2019 ha mostrato un contenuto in fumonisine superiore ai 4.000 μg/kg, (valore limite per l’utilizzo della granella di […]
Mais, con Acceleron semine più sicure
Leader dell’agricoltura in Italia e in particolare nella coltivazione di mais, Dekalb propone ai maiscoltori un’innovativa soluzione per proteggere la coltura migliorandone l’affrancamento, il vigore e l’uniformità. Si tratta di Acceleron Seed Applied Solutions, combinazioni di trattamenti per il seme che uniscono prodotti biologici e sostanze attive di origine chimica che permettono di massimizzare la […]
Biogas Italy 2020: la scommessa del “green”
Un’agricoltura capace di contrastare la crisi climatica e di favorire l’apertura di nuovi mercati grazie all’integrazione degli impianti biogas e biometano nelle aziende agricole, attenta alla tutela del suolo e alla sua biodiversità. Sarà questo il filo conduttore di questa nuova edizione di Biogas Italy 2020. La due giorni organizzata dal CIB – Consorzio Italiano […]
Biostimolanti: conoscerli per utilizzarli al meglio
Il 2022 sarà un anno cruciale per il comparto dei biostimolanti, tra meno di due anni infatti entrerà in vigore il nuovo regolamento europeo sui fertilizzanti che normerà la categoria di questi prodotti in modo uguale per tutti i 27 Paesi UE. Nel frattempo, la Ricerca è al lavoro per testare e capire i meccanismi […]
UTEC liquid plus, nuovo inibitore dell’ureasi
EuroChem lancia sul mercato un nuovo inibitore dell’ureasi con una formulazione totalmente rinnovata. L’inibitore dell’ureasi presente negli UTEC è oggi una nuova formulazione liquida contenente NBPT come ingrediente attivo insieme a di- e triamidi di acido tiofosforico e diversi componenti amminici (descritti nel brevetto). UTEC blocca temporaneamente la conversione dell’urea in ammoniaca fino a 14-21 […]
Girasole a contratto: la proposta di Anb Coop
C’è un nuovo interesse per le colture proteoleaginose, con buone opportunità di guadagno per l’agricoltore. «Partiamo ora con i primi contratti interprofessionali di coltivazione del girasole, che includono un prezzo fisso per il 50% della produzione contrattata e la firma prima della semina. Questo modello di accordo risponde bene alle esigenze dell’agricoltore, aiutandolo nella definizione […]
Nutrire il vigneto per migliorare il vino
Si chiama «Nutrire il vigneto», il progetto che da un paio d’anni EuroChem ha messo in campo in collaborazione con Riccardo Cotarella, presidente di Assoenologi e docente di viticoltura ed enologia presso l’Università della Tuscia di Viterbo. «Un progetto – come ha spiegato a Corno di Rosazzo (Udine), Massimo Rossini, direttore generale di EuroChem, nel […]
Novità in mostra a Fieragricola 2020
Alcune delle novità che si potranno vedere nei 4 giorni di Fieragricola 2020 Easy Line 2.0 I sistemi di abbeveraggio a terra Lubing per tacchini si sono arricchiti della struttura Easy Line 2.0. L‘elemento centrale del sistema consiste in 2 abbeveratoi che, una volta azionati dal pendolo che viene spostato dalla testa dell’animale, fanno fluire […]
Crisi del mais: in arrivo il piano nazionale
Una leggera ripresa sul fronte delle superfici alla quale non è corrisposto un aumento della produzione. Anche per il 2019 il mais italiano arranca e resta più o meno stabile attorno ai 630.000 ettari, mentre paesi come la Spagna e la Romania stanno andando avanti a vele spiegate. Ormai da diversi anni la tradizionale «Giornata […]