Agroindustria HomePage
Fondazione Same compie 5 anni
Fondazione Same, costituita da SDF per perseguire finalità filantropiche a sostegno del territorio nel quale opera l’azienda e, a livello internazionale, per supportare realtà che necessitino di aiuto nel portare avanti attività scientifiche e sociali, traguarda il quinto anno di attività. Dal 2017 la Fondazione ha erogato contributi pari a 2.269.000 euro in progetti volti […]
I protocolli integrati Syngenta e Valagro
Gli ambiziosi obiettivi ambientali fissati dal Green Deal hanno tracciato nuove strade anche per quanto riguarda le produzioni agricole. Syngenta e Valagro, rispettivamente leader nei settori della difesa e della nutrizione delle colture e forti di un’importante esperienza maturata sul campo, hanno unito le forze per sviluppare e affinare protocolli di produzione innovativi, caratterizzati da […]
Il progetto Medcliv e la piattaforma Vineas
Il Mediterraneo, inteso come bacino che, per l’Italia, si estende fino al limite settentrionale alpino, insiste su un’area identificata come «hot spot» climatico, ossia una regione di particolare sensibilità nei confronti del cambiamento, a causa del tasso di riscaldamento climatico subìto, sensibilmente superiore a quello medio planetario. MEDCLIV (MEDiterranean CLimate Vine and Wine Ecosystem) è […]
Digital farming: Basf acquisisce Horta
Basf ha annunciato l’acquisizione di Horta, società italiana specializzata in soluzioni digitali per l’agricoltura, a partire dal 30 maggio. Nata nel 2008 come spin-off dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, Horta è riconosciuta sul mercato per lo sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni agronomiche (Decision Support Systems, DSS) ad alto contenuto di innovazione per importanti […]
Frumenti sostenibili per le nuove filiere
La redditività dei frumenti è sempre più legata al loro valore d’uso, alla possibilità cioè di remunerare la granella non solo in termini di resa ad ettaro, ma anche di parametri qualitativi per la loro trasformazione industriale. Ad un costante miglioramento genetico, inoltre, si aggiunge la richiesta di sostenibilità ambientale nel loro ciclo produttivo, che […]
Biostimolanti Grena per orticole produttive
Nelle produzioni orticole, sia in pieno campo sia in coltura protetta, l’apporto dei biostimolanti è finalizzato al raggiungimento di uno o più dei seguenti obiettivi: favorire una rapida emergenza delle plantule nelle colture a semina diretta o un veloce superamento dello stress da trapianto; precocizzare l’entrata in produzione; incrementare la crescita, la fioritura, l’allegagione e […]
I nuovi mercati dei seminativi per la Coop «G. Bellini»
Le forti tensioni sui mercati delle commodity che caratterizzano questo periodo storico, in preda a sconvolgimenti geopolitici, hanno messo a nudo la vulnerabilità del comparto dei seminativi nazionali, che si conferma fortemente dipendente dalle importazioni estere. La soluzione per uscire da questa crisi è ovviamente produrre più cereali e proteoleaginose nei nostri territori, ma in […]