Attualità e mercati
Dall’UE niente flessibilità sull’import di ogm
«Mentre la legislazione dell’UE sui limiti massimi dei residui per i pesticidi offre flessibilità agli Stati membri per stabilire deroghe temporanee a livello nazionale, la legislazione sugli ogm non contiene disposizioni comparabili». Così si è espresso un funzionario della Commissione europea in risposta a una domanda dell’Ansa circa la eventuale possibilità di concedere maggiore flessibilità […]
Latte bio ancora senza un giusto prezzo
La trattativa al tavolo di filiera per un giusto prezzo del latte alla stalla è ferma, l’aumento di 4 centesimi al litro stabilito dal protocollo firmato a novembre scorso è stato un fallimento e nel frattempo i costi delle materie prime e dell’energia sono schizzati alle stelle. Gli allevatori, sia tradizionali sia in biologico, stanno […]
Via all’additivo nei mangimi che taglia le emissioni di metano
Per la prima volta, il 23 febbraio scorso, l’Unione europea ha approvato la commercializzazione di un additivo per mangimi animali che consente di abbattere tra il 20 e il 35% le emissioni di metano negli allevamenti di vacche da latte, senza effetti sulla produzione. Gli Stati membri UE hanno dato il via libera alla proposta […]
Prezzo del latte, per la Cia va portato a 44 centesimi al litro
Portare il prezzo del latte «a 44 centesimi al litro, ossia oltre l’indicizzazione ordinaria. I margini ci sono tutti per poterlo fare e andare avanti così è davvero impossibile». Lo ha detto il presidente di Cia-Agricoltori Italiani, Dino Scanavino, a margine dell’incontro dove ha annunciato per il 28 febbraio una iniziativa in Liguria contro rincari […]
Carne vegetale, studi discutibili e conflitti di interesse
Crunchbase, autorevole piattaforma per la ricerca di informazioni commerciali, stima che negli ultimi due anni il settore delle carni vegetali abbia ricevuto investimenti per 2 miliardi di dollari. L’agenzia Bloomberg ritiene che il mercato delle carni prodotte con proteine vegetali, che attualmente fattura già 29 miliardi, arriverà a superare i 160 miliardi entro il 2030. […]