Attualità e mercati
Produzione e vendite in crescita per il Parmigiano Reggiano
Il Parmigiano Reggiano ha chiuso il 2021 con dati positivi per quanto riguarda vendite e prezzi. Il giro d’affari al consumo del «re dei formaggi» ha toccato il massimo storico di 2,7 miliardi di euro, contro i 2,35 miliardi del 2020; al massimo anche il valore generato alla produzione con 1,71 miliardi di euro contro […]
Costi di produzione alle stelle, gli allevatori scendono in piazza
Il settore del bovino da latte è tra i più esposti all’incremento dei costi di produzione innescati dalle tensioni dei prezzi delle materie prime. È quanto emerge dall’indice Ismea dei prezzi dei mezzi correnti di produzione, che registra nel 2021 un aumento medio del 7,4% su base annua, con una crescita particolarmente evidente nel mese […]
Stop all’import di carni con antibiotici: l’Ue vuole fare in fretta
La presidenza di turno Ue guidata dalla Francia chiede che la Commissione acceleri sulla legislazione che vieterebbe l’importazione nell’Ue di carni trattate con antibiotici promotori della crescita. Il ministro dell’agricoltura di Parigi, Julien Denormandie, considera il provvedimento, ancora da approvare nell’ambito del regolamento sui medicinali veterinari, una «misura specchio» per assicurare pari trattamento agli allevatori […]
Prezzo del latte: la protesta degli allevatori lombardi a Cremona
La Libera associazione agricoltori cremonesi assieme a Confagricoltura Lombardia con la sua Federazione regionale di prodotto (Frp), ha organizzato per venerdì 11 febbraio un presidio di protesta davanti a CremonaFiere per attirare l’attenzione sulla difficile situazione in cui versano gli allevatori lombardi. Sono a rischio allevamenti e posti di lavoro ed è in pericolo quasi […]
Arborea chiude Latte San Ginese
La storica azienda toscana Latte San Ginese produttrice di latte fresco chiude, tutti licenziati i 26 dipendenti. La decisione del gruppo sardo Arborea 3A, che nel 2018 ha rilevato l’azienda di Capannori (Lucca), è la conseguenza di una situazione di mercato complessa e in costante evoluzione negativa che si protrae da oltre due anni, nonostante […]
Origine in etichetta per il latte e altri prodotti
È stato pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 32 dell’8 febbraio scorso il decreto interministeriale che prevede l’obbligo di indicare in etichetta la provenienza dell’ingrediente principale, dal latte ai derivati del pomodoro, dai formaggi ai salumi fino a riso e pasta. Il provvedimento prevede che sulle etichette dei principali alimenti sia obbligatorio indicare la provenienza per consentire […]
Trasporto animali, le raccomandazioni del parlamento europeo
Dopo 18 mesi di lavoro di una apposita Commissione speciale, il Parlamento europeo ha approvato nei giorni scorsi a larga maggioranza una risoluzione non legislativa che ne accoglie le raccomandazioni, sollecitando gli Stati membri a rispettare il benessere degli animali durante il trasporto e a favorire il trasporto di carne rispetto a quello di animali […]
Registro elettronico dei trattamenti veterinari al via
Dal 28 gennaio negli allevamenti non è più possibile utilizzare il registro dei trattamenti terapeutici in formato cartaceo, ma solo con modalità elettronica. Questo obbligo rientra in una più ampia revisione della normativa europea riguardante i farmaci veterinari promossa per gestire la questione relativa al notevole aumento di fenomeni di antibiotico-resistenza. Gli allevatori sono consapevoli […]
Peste suina: 50 milioni a sostegno della filiera suinicola
Ci sono 50 milioni per tutelare gli allevamenti suinicoli dal rischio di contaminazione dal virus responsabile della peste suina africana e risarcire gli operatori della filiera suinicola danneggiati dal blocco alla movimentazione degli animali e delle esportazioni di prodotti trasformati, sostenendo così le imprese danneggiate dai danni causati dalla peste suina. È stato approvato il […]
Peste suina: nuove misure per fermare il focolaio
Il Ministero della salute ha deciso ulteriori misure per fermare il focolaio di peste suina africana riscontrato tra Piemonte e Liguria con il ritrovamento di alcune carcasse di cinghiali risultate infette. Le disposizioni per l’area interessata (78 Comuni in Piemonte e 36 in Liguria) prevedono, tra l’altro, la macellazione immediata di suini e i divieti […]