Filiere produttive
Closer, autorizzato per emergenze fitosanitarie su diverse colture
Corteva Agriscience ha annunciato che con decreto ministeriale del 15 febbraio 2024 ha ottenuto la registrazione per uso eccezionale (120 giorni) dell’insetticida Closer (registrazione n. 16.886) a base della sostanza attiva sulfoxaflor (ISOCLAST™ active), ai sensi dell’articolo 53 del regolamento 1107/2009 sulle seguenti colture: susino (dal 15 febbraio 2024 al 13 giugno 2024) per il controllo […]
Cimatura delle infestanti con Top Cut Collect di Zürn Harvesting
Il controllo meccanico delle infestanti sta vivendo una rinascita in tutta Europa per favorire la riduzione dell’impiego degli erbicidi di sintesi. Inoltre, in un contesto di crescente pressione delle infestanti dovuta alla resistenza agli erbicidi, molti agricoltori sono alla ricerca di nuove tecnologie meccaniche. In risposta a queste esigenze, Zürn Harvesting e l’inventore francese Romain […]
Una trincea orizzontale appesantita con ghiaia vale 9 euro/t in più
Il vantaggio operativo ed economico di un appesantimento adeguato e funzionale delle coperture plastiche degli insilati conservati in sili orizzontali è indiscutibile e supportato da molteplici evidenze scientifiche ed esperienze aziendali, le quali hanno mostrato come il il ghiaietto pisello sia il materiale di appesantimento che offre i migliori risultati, garantendo una distribuzione uniforme, un […]
Directo NO, la semina su sodo firmata Bednar FMT
Concepita per la semina diretta di diverse colture su terreno non lavorato, anche in presenza di residui colturali, è capace di operare efficacemente su terreni pesanti o rocciosi. Possibile la semina contemporanea di tre diverse colture e la concimazione localizzata con un unico passaggio. Questi i punti forti della nuova tecnologia di semina proposta da […]
Stalle green: nuovo impianto di biometano agricolo promosso da CGBI
Ci sono allevatori, agricoltori e contoterzisti dietro alla realizzazione, prevista entro il 2025, del nuovo impianto di biometano nel Comune di Montechiarugolo (Parma), alimentato solo da deiezioni animali, sottoprodotti agricoli e agroindustriali tra cui polpe surpressate di barbabietola e buccette di pomodoro. Il progetto promosso dalla Confederazione dei bieticoltori-CGBI, fortemente sostenuto dal Comune di Montechiarugolo, […]
Semine primaverili, decidere non è facile
I tempi delle semine si avvicinano e per gli agricoltori decidere su quali colture orientarsi non è sempre facile, soprattutto se la loro produzione è destinata all’alimentazione animale. Secondo Andrea Pasini, responsabile settore cereali di Consorzi agrari italiani (Cai), «nel Nord Italia le superfici destinate alle semine autunnali, nel 2023, rispetto all’anno precedente hanno registrato […]
Rilanciare il mais, questione strategica per l’economia italiana
Dopo il pessimo raccolto del 2022, con rese scese a 8,3 t/ha a causa della siccità, il buon andamento climatico del 2023 ha favorito la produzione di mais da granella, portando le rese medie a 10,7 t/ha, inferiori solo a quelle del 2020, quando superarono la soglia di 11 t/ha. Ciò non si è però […]
Conto alla rovescia per le domande di aiuto a pere e kiwi
A partire dal prossimo 14 marzo e fino al 15 aprile successivo, i produttori di pere e kiwi che nel 2023 sono stati fortemente danneggiati per effetto di una serie di cause concomitanti, come eventi climatici e fitopatie, potranno presentare una apposita domanda di contributo a parziale ristoro delle perdite subite. L’8 febbraio scorso l’organismo […]
Ecoschema 1 livello 1, primi dati sui premi 2023
I primi dati sull’esito dell’applicazione nel 2023 dell’Ecoschema 1 per la riduzione del farmaco veterinario dicono che per gli allevamenti bovini da latte e da carne italiani il numero di capi espressi in UBA ammessi al pagamento dell’intervento risulta inferiore rispetto a quanto inizialmente programmato. Di conseguenza, l’importo dei premi corrisposto sarà superiore a quello […]