Filiere produttive
Addio a Nicodemo Librandi, bandiera del vino calabrese
Il mondo del vino piange Nicodemo Librandi, fondatore dell’omonima azienda vitivinicola con sede a Cirò Marina (Crotone), deceduto ieri a Cosenza all’età di 78 anni, grande protagonista della crescita dell’enologia calabrese. Laureato in Matematica all’Università «La Sapienza» di Roma, materia che insegnò per oltre dieci anni prima di dedicarsi interamente assieme al fratello alla gestione […]
Cimice asiatica, effetto deterrente di caolino e zeoliti
La cimice asiatica Halyomorpha halys è diventata una delle avversità chiave dei frutteti italiani a causa delle caratteristiche biologiche ed etologiche di questa specie esotica, rinvenuta da circa un decennio nei contesti produttivi dell’Emilia-Romagna. H. halys è infatti caratterizzata da: elevata polifagia, grande mobilità, estrema adattabilità ai diversi contesti produttivi, buona prolificità, discreta longevità e […]
Nelle cantine italiane giacenze di vino record
Record di stock in cantina a fine luglio ed export verso i Paesi extra-UE in peggioramento, specie negli Stati Uniti, per le imprese italiane del vino. Lo rileva l’Osservatorio Uiv-Vinitaly che ha elaborato i dati di Cantina Italia (Masaf) sulle giacenze e i numeri sulle vendite nei Paesi terzi relative al 1° semestre di quest’anno […]
Danni da peronospora, stanziato solo 1 milione di euro
Rispetto all’emergenza peronospora, che quest’anno ha danneggiato pesantemente le uve da Sud a Nord della Penisola, il Governo è intervenuto con le misure previste dal decreto legge n. 104/2023, disponendo gli interventi compensativi del Fondo di solidarietà nazionale a favore delle imprese viticole che hanno subito danni dalla malattia, ma che non beneficiano di risarcimenti […]
Selezioni VCR, qualità per ogni esigenza
I Vivai Cooperativi Rauscedo (VCR) vantano un assortimento clonale che non ha eguali nel mondo vivaistico: dal 1969 a oggi hanno selezionato oltre 450 cloni di un gran numero di varietà di vite a valenza nazionale e internazionale, non trascurando la riqualificazione del patrimonio ampelografico italiano, con l’iscrizione di oltre 250 cloni di varietà autoctone. […]
Prezzi grano duro agosto 2023
Prezzi grano duro al 28 agosto 2023. Frumento duro nazionale in ribasso. Prezzi in aumento negli USA. I prezzi del frumento duro nazionale stanno dando segni di cedimento dopo i forti aumenti di luglio. A Milano per il momento le quotazioni restano invariate: il “fino” Nord vale 390 euro/t; il “fino” Centro 405 euro/t. A […]
Prezzi grano tenero agosto 2023
Prezzi grano tenero al 28 agosto 2023. Prezzi in aumento per i frumenti teneri di forza. Sui mercati esteri i prezzi permangono stabili. Prezzi in aumento a Milano per il frumento di “forza” (+5 euro/t) che vale ora mediamente 309,50 euro/t; il “panificabile superiore” sale di 2 euro/t e quota 264 euro/t, mentre il “panificabile” […]
Prezzi mais agosto 2023
Prezzi mais al 28 agosto 2023. Mais nazionale in ribasso. Le quotazioni sui mercati internazionali stono stabili o in lieve calo. I prezzi del mais nazionale sono in netto calo. A Milano (-4 euro/t) il “convenzionale” quota 253 euro/t, il prodotto “con caratteristiche” 263 euro/t. A Bologna invece è stato rilevato un ribasso di 12 […]
Prezzi orzo agosto 2023
Prezzi orzo al 28 agosto 2023. L’orzo nazionale rimane invariato. Quotazioni in lieve rialzo in Francia. Prezzi invariati per l’orzo nazionale. A Milano l’orzo “leggero” vale ancora 175 euro/t, il “pesante” quota un prezzo medio di 202,50 euro/t. A Bologna il “leggero” vale mediamente 172,50 euro/t, il prodotto intermedio 186,50 euro/t e il “pesante” guadagna […]
Prezzi soia agosto 2023
Prezzi soia al 28 agosto 2023. I semi di soia nazionali non vengono quotati. Mercato in lieve rialzo negli USA. I prezzi dei semi di soia nazionali non vengono più rilevati in attesa dell’imminente raccolto. A Milano la soia estera è aumentata di 15 euro/t (prezzo medio 515 euro/t). A Chicago il mercato per i […]