Filiere produttive
Semine 2023: cala il grano duro ma cresce il tenero
La crisi ucraina, iniziata 18 mesi fa, ha avviato un intenso effetto domino sull’economia internazionale. Investendo l’energia, le produzioni agricole e le materie prime, ha generato un’onda lunga che si è propagata e ulteriormente rafforzata facendo leva su debolezze del sistema fino ad allora rimaste sottotraccia. Per chi coltiva seminativi, l’aumento dei costi che ne […]
Oltre 19 milioni di euro per i danni da Psa nel 2022-2023
Il Masaf ha messo a disposizione 19,64 milioni di euro per le aziende della filiera suinicola italiana che hanno subito danni indiretti a seguito delle misure sanitarie di contenimento dei focolai di peste suina africana (Psa) nel periodo compreso dal 1° luglio 2022 al 31 luglio del 2023. Il 60% del budget è destinato alle […]
RIVE, filiera vitivinicola in mostra a Pordenone
È partito il conto alla rovescia per la 4ª edizione di RIVE, la Rassegna internazionale di viticoltura ed enologia organizzata da Fiera di Pordenone in collaborazione con Federacma (Unione nazionale dei commercianti di macchine agricole) e FederUnacoma (Federazione nazionale dei costruttori di macchine per l’agricoltura). Il quartiere fieristico di Pordenone è pronto a ospitare dall’8 […]
Positivo il bilancio 2022 dell’Araer
È un bilancio buono, superiore agli 11 milioni di euro, quello che l’Associazione regionale allevatori dell’Emilia-Romagna (Araer) ha presentato nei giorni scorsi all’assemblea generale dei propri associati. Il 2022 si è chiuso infatti con valori tutti in terreno positivo, a iniziare dal numero di bovine da latte controllate che ha raggiunto 246.023 unità, pari a un +1,25% rispetto al […]
Vigneti presi di mira dalla Corte dei conti UE
Le misure di ristrutturazione a autorizzazione all’impianto di vigneti nell’UE sono state oggetto delle critiche della Corte dei conti europea. Riguardo all’attuazione della misura della ristrutturazione, di gran lunga l’operazione più importante nell’ambito dei piani nazionali di sostegno vitivinicoli, in quanto assorbe circa il 50% delle risorse che l’UE ha messo a disposizione nel periodo […]
Dal 2024 obbligo di seme certificato per gli aiuti Pac
Il Ministero dell’agricoltura, con un decreto in fase di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale, ha fissato i quantitativi minimi di sementi e piantine certificati da utilizzare per ogni ettaro di superficie agricola per il quale, a partire dal prossimo anno e fino al 2027, si chiederà l’accesso al sostegno accoppiato al reddito. L’obbligo riguarda la coltivazione […]