Filiere produttive
Prezzi grano tenero gennaio 2024
Prezzi grano tenero al 29 gennaio 2024. I prezzi del frumento tenero nazionale “di base” sono ancora in lieve calo. Sui mercati a termine i prezzi sono in recupero negli USA, mentre il Matif è in calo. Il frumento tenero nazionale della qualità “di base” continua a calare, seppur in modo lieve. A Milano il […]
Prezzi mais gennaio 2024
Prezzi mais al 29 gennaio 2024. Mais nazionale in lieve calo su tutte le piazze. Prezzi invariati sui mercati a termine e in Francia. I prezzi del mais nazionale continuano a scendere. Le quotazioni sono in calo di 2 euro/t a Milano, dove il “convenzionale” vale ora 218 euro/t e il prodotto “con caratteristiche” 223 […]
Prezzi orzo gennaio 2024
Prezzi orzo al 29 gennaio 2024. L’orzo nazionale è in ribasso per la merce “pesante”. Quotazioni in lieve aumento in Francia. L’orzo nazionale è, in linea con quanto avviene per il mais, rilevato in ribasso a Bologna, per lo meno per la merce “pesante”. A Milano per il momento resta tutto invariato: la quotazione media […]
Prezzi soia gennaio 2024
Prezzi soia al 29 gennaio 2024. I semi di soia nazionali sono ancora in ribasso. Ribassi anche negli USA, mentre a Parigi la colza è ancora in recupero. I prezzi dei semi di soia nazionali continuano a scendere, per lo meno a Bologna. A Milano la commissione prezzi ha sospeso il rilevamento, il prezzo medio […]
Prezzi riso gennaio 2024
Prezzi riso al 29 gennaio 2024. In base alle rilevazioni dell’Ente risi finora il volume totale trasferito è pari a 598.037 tonnellate di risone, in aumento del 14% rispetto alla campagna scorsa e in calo del 22% rispetto a due anni fa. Alla Borsa merci di Vercelli perdono 48 euro/t rispetto alla settimana precedente le […]
Redditività in calo per il girasole
Dopo due anni positivi per il girasole, il 2023 ha deluso le aspettative a causa del prezzo che si è fortemente ridotto sulla scia di quanto è successo alla maggior parte delle granaglie; la redditività risulta fortemente ridimensionata rispetto a prima e occorre valutare attentamente le scelte future al fine di evitare spiacevoli sorprese. La […]
Agrumeti colpiti da fitopatie, domande di aiuto al via
Dal prossimo 1° marzo e fino al 29 dello stesso mese gli agrumicoltori italiani potranno presentare la domanda di aiuto per il ripristino del potenziale produttivo delle colture danneggiate dal virus della tristeza e dal mal secco. Per beneficiare dell’intervento è necessario avere nel fascicolo aziendale, per la campagna 2023, una superficie minima oggetto di […]
Da Bruxelles 46,7 milioni all’Italia per l’influenza aviaria
A seguito del voto favorevole degli Stati membri, la Commissione europea concederà all’Italia 46,7 milioni di euro per contribuire a risarcire gli agricoltori delle zone colpite per le perdite di produzione causate dall’epidemia di influenza aviaria tra il 1° gennaio 2022 e il 30 aprile 2022. Con il finanziamento dalla riserva agricola, la Commissione europea […]