Filiere produttive
Redditività del cece, facciamo i conti
Le leguminose da granella per il consumo umano stanno vivendo una nuova primavera grazie al cambiamento delle preferenze dei consumatori, ma la redditività per i coltivatori è un’altra storia. Il mercato manifesta infatti da diversi anni segni di debolezza ed espone i produttori a notevoli rischi, per quanto contenibili attraverso contratti e accordi con i […]
Più acidità defogliando il lato meno esposto della vite
Ottenere una buona sanità dell’uva alla raccolta rappresenta senza dubbio uno dei principali obiettivi dell’intera gestione del vigneto operata dai viticoltori. In prossimità della vendemmia, le uve possono essere soggette ad attacchi di marciume grigio causato dal fungo Botrytis cinerea. La suscettibilità dei vitigni agli attacchi di questo fungo può essere associata alla diversa tendenza […]
Gli impianti di nocciolo e le polemiche senza fondamento
In Italia la superficie a noccioleto continua a crescere: in base ai dati Istat, nell’arco di un decennio (2008-2018) gli impianti sono aumentati del 18,6%, passando da 71.050 a 84.306 ettari. Il balzo più consistente si è avuto in Piemonte, dove la superficie è quasi raddoppiata, passando da 12.366 a 23.226 ettari (+ 87,8%); incremento […]
Normativa europea e nazionale in materia di PAT
Con il regolamento UE 893/2017 (in modifi ca al regolamento CE 999/2001) l’Unione europea ha recentemente espresso parere favorevole sull’utilizzo delle Proteine animali trasformate (Pat) in acquacoltura, permettendo l’utilizzo di quelle derivate da insetti per l’alimentazione dei pesci. Dal 1° luglio 2017 sono state autorizzate 7 specie di insetti per la produzione di Pat, quali […]
Latte Arborea, la crescita continua
La cooperativa Latte Arborea ha presentato nei giorni scorsi la nuova struttura societaria e il nuovo logo, dopo le recenti acquisizioni di Caplac-San Ginese in Toscana e Trentinalatte. L’azienda, non solo è la maggiore struttura produttiva della Sardegna nel comparto lattiero-caseario, ma è ormai una realtà consolidata a livello nazionale con numeri di tutto rispetto: […]
Latte spot
Nella settimana dal 29 aprile al 5 maggio, alla borsa merci di Lodi, il prezzo del latte nazionale crudo è stato fissato a 380,00 euro/t. Per il latte pastorizzato, le quotazioni sono state pari a 322,50 euro/ t per quello francese ed a 332,50 euro/t per quello tedesco.Sulla piazza di Verona, il latte nazionale crudo […]
Grana
Nella settimana dal 29 aprile al 5 maggio, alla borsa merci di Milano il prezzo del Grana Padano è risultata pari a 8,45 euro/kg per la tipologia 16 mesi e oltre e a 7,95 euro/kg per quella 9 mesi e oltre. Per il Parmigiano Reggiano, la quotazione è stata fissata a 10,95 euro/kg per la […]
Gorgonzola e Asiago
Nella settimana dal 29 aprile al 5 maggio alla borsa merci di Milano il gorgonzola fresco è stato scambiato a 5,65 euro/kg, mentre l’Asiago pressato a latte intero ha ottenuto un prezzo di 5,20 euro/kg. A Novara, la quotazione del Gorgonzola piccante maturo è risultata di 6,90 euro/kg, mentre nessuna rilevazione è stata effettuata a […]
Formaggi internazionali
Nella settimana dal 22 al 28 aprile in Germania il prezzo dell’Emmentaler a latte crudo quotato a Kempten è sceso a 5,63 euro/kg (-8,5% rispetto alla settimana precedente), mentre il prezzo del Gouda/Edamer di Hannover è rimasto ancora stabile a 2,98 euro/kg; in calo l’Edam polacco (-1,0%), la cui quotazione è stata fissata a 2,96 […]
Polveri di latte e siero
Nella settimana dal 22 al 28 aprile in Germania il prezzo dell’SMP (latte scremato in polvere) è aumentato per il prodotto ad uso zootecnico (+1,0%), con il prezzo fissato a 174,00 euro/100 kg, mentre una flessione si è avuta in Oceania (-0,4% rispetto alla precedente rilevazione), dove il dato è sceso a 226,38 euro/100 kg. […]