Filiere produttive
Occhio e lingua elettronici ci dicono se l’uva è matura
Tra i diversi fattori che influenzano la qualità di un vino, il grado di maturazione dell’uva alla vendemmia riveste un ruolo fondamentale. Il momento più opportuno per la vendemmia viene spesso stabilito considerando la maturazione tecnologica, data dal contenuto zuccherino – determinato con facilità per via rifrattometrica – e dall’acidità. Tuttavia, anche la composizione fenolica […]
Cimice, i danni ammontano a quasi 600 milioni di euro
A conti fatti i danni causati dalla cimice asiatica alle coltivazioni frutticole delle regioni del Nord Italia sono costati lo scorso anno quasi 600 milioni di euro. La stima è stata eseguita da Cso Italy e riguarda le coltivazioni di pero, pesche e nettarine, mele e kiwi verde di Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna. Il […]
Gestione innovativa dei materiali di copertura
È in costante aumento il numero di produttori agricoli italiani che scelgono di coltivare in serra. Tale decisione è legata principalmente alla sicurezza che le coperture garantiscono in termini di protezione da eventi climatici calamitosi e violenti, maggiore immunità dagli attacchi patogeni e riparo dalle rigide temperature invernali. L’Organizzazione Produttori Isola Verde (costituita da Sorzogni […]
BIOOtwin L, il nuovo diffusore è biodegradabile
La difesa delle colture dai lepidotteri fitofagi ha visto un vero e proprio salto di qualità, in termini di sostenibilità e basso impatto ambientale, con l’introduzione e la diffusione della tecnica della confusione sessuale. I produttori hanno così potuto abbattere considerevolmente il numero di trattamenti insetticidi e le strategie di difesa integrata sono state potenziate, […]
Il reinnesto, un’alternativa ai nuovi impianti viticoli
L’andamento dei prezzi delle uve segue le fluttuazioni del mercato; varietà ora redditizie potrebbero non esserlo più nel giro di pochi anni. Impiantare ex novo la cultivar più richiesta richiede investimenti ingenti: una possibilità meno onerosa è il sovrainnesto. Al di fuori delle denominazioni d’origine, per le quali vige un preciso disciplinare di produzione in […]
Dazi Usa, il vino italiano con il fiato sospeso
Fra pochi giorni, probabilmente dopo la metà di gennaio, si saprà se gli Stati Uniti metteranno in atto la minaccia di aumentare i dazi sui vini di tutta l’UE, con valori che andranno dal 25 al 100%. Un’ eventualità che avrebbe conseguenze catastrofiche sulle nostre produzioni enologiche. La viticoltura europea pesa per il 75% del […]
Coltivare più riso in Italia? No, grazie
Per soddisfare i fabbisogni crescenti della grande distribuzione organizzata, gli industriali hanno chiesto ai risicoltori italiani di coltivare quest’anno 22.000 ettari in più. La proposta non riguarda unicamente le varietà di risi tondi e da risotto, quelle che oggi sembrano beneficiare di una richiesta al consumo più tonica, ma investe anche i risi indica, a […]
Aria e luce per le serre del futuro
All’Olanda, nota in Europa come il «paese delle biciclette», è riconosciuto un altro primato che coinvolge il settore primario. Le cosiddette Greenhouse olandesi (coperture a serra) sono senza dubbio lo specchio dell’avanguardia tecnica di un sistema agricolo che ha saputo aggregarsi puntando sulla ricerca e sull’innovazione. E i risultati sono presto detti. L’Italia, territorio mediterraneo […]
Dazi USA, nuovi pericoli in vista per il made in Italy
Nuovi rischi all’orizzonte per il made in Italy agroalimentare sul mercato degli Stati Uniti: potrebbero essere applicati a breve scadenza nuovi dazi anche su vini e olio d’oliva, mentre quelli già esistenti su formaggi, salumi e agrumi potrebbero raddoppiare passando dal 25% al 50%. Tutto ciò dopo un 2018 nel quale le esportazioni agroalimentari italiane […]