Difesa

ape su fiore

L’Efsa aggiorna le linee guida sul rischio agrofarmaci per le api

L’Efsa ha pubblicato le nuove linee guida per valutare i rischi derivanti dagli agrofarmaci per le api mellifere, i bombi e le api solitarie. Nelle prossime settimane la Commissione europea proporrà il documento all’approvazione degli Stati membri. Una prima versione delle linee guida era stata pubblicata da Efsa nel 2013. Nel 2019 la Commissione ha […]

trattamento

Vendite agrofarmaci scese del 29% in Italia in 10 anni

Secondo le rilevazioni di Eurostat, dal 2011 al 2021 l’Italia è tra i Paesi Ue che ha fatto registrare il calo più marcato nelle vendite di agrofarmaci. Le diminuzioni più significative sono state registrate in Repubblica Ceca (-36%), Danimarca (-35%), Portogallo (-32%) , Italia (-29%) e Romania (-27%). Al contrario, Lettonia (+85%) e Austria (+68%) […]

EcoDif, progetto Crea-Dc e Arsial per il controllo “sostenibile” delle fitopatie

Il Progetto EcoDif, coordinato dal Crea-DC e condotto in collaborazione con Arsial, ha l’obiettivo di delineare una serie di pratiche agronomiche ecosostenibili per il controllo delle principali fitopatie, utilizzando come caso di studio la coltivazione del melone nell’Alto Lazio presso l’azienda Nardi a Pescia Romana (Viterbo), nella quale sono state individuate 3 serre coltivate a […]

Per il Ppe irrealizzabile il taglio del 50% degli agrofarmaci

Per il Partito popolare europeo l’obiettivo di riduzione del 50% degli agrofarmaci in UE «è irrealizzabile» e mette a rischio la sicurezza degli approvvigionamenti alimentari in Europa. Lo ribadisce lo stesso Ppe in un documento che sarà approvato domani mattina dall’assemblea del partito, in corso a Monaco (Aggiornamento: il documento è stato effettivamente approvato dall’assemblea […]

supermercato

I limiti massimi di residuo tracciano il corretto uso degli agrofarmaci

Prima dell’immissione in commercio un prodotto fitosanitario deve soddisfare una molteplicità di requisiti stabiliti e valutati sulla base dell’uso corretto in campo. L’agrofarmaco essere sufficientemente efficace, non avere alcun effetto avverso, immediato o ritardato sulla salute umana o animale e non avere alcun effetto inaccettabile sull’ambiente. Cosa sono gli LMR Il prodotto fitosanitario deve essere […]

mais

Mais, gestione delle resistenze in pre-emergenza

La scorsa annata è stata caratterizzata da un decorso stagionale primaverile siccitoso e con ritorni di freddo che nelle semine precoci hanno talvolta danneggiato le plantule di mais. Il perdurare della scarsità di precipitazioni ha creato notevoli difficoltà nello sviluppo estivo delle colture, che talvolta non potevano essere irrigate per la scarsa disponibilità di acqua. […]

OLIVI XYLELLA

Xylella: bisogna autorizzare le nuove cultivar resistenti

Accelerare l’iter di autorizzazione delle nuove cultivar in base ai risultati delle sperimentazioni del Cnr, liberalizzare il brevetto della FS17-Favolosa nei tempi previsti, incentivare attraverso bandi Psr gli innesti con cultivar resistenti per cercare di salvare il patrimonio arboreo dall’avanzata della Xylella. È quanto ha chiesto il presidente di Unaprol, David Granieri, in occasione dell’incontro […]

flavescenza dorata vite

Contro la flavescenza servono risorse e nuove tecnologie

La flavescenza dorata preoccupa i produttori vitivinicoli italiani ed è necessario un intervento efficace da parte delle istituzioni per evitare che questa malattia, una delle più distruttive dei vigneti, comprometta il potenziale produttivo di intere zone viticole. Questo l’appello lanciato da Confagricoltura nell’ambito del convegno svoltosi alla cantina Antinori di S. Casciano Val di Pesa […]

moniliosi drupacee

Marciume bruno delle drupacee, gestione chiave in pre-raccolta

Il marciume bruno delle drupacee o moniliosi causato da funghi appartenente al genere Monilinia spp costituisce per le drupacee una minaccia costante in grado di compromettere quote importanti di produzione sia durante la fase di coltivazione che in post-raccolta. La profilassi chimica che prevede l’impiego di fungicidi di sintesi costituisce una opzione alla quale difficilmente […]

Contro la flavescenza dorata chiesta la deroga per due principi attivi

Il Governo è al lavoro per contrastare la flavescenza dorata della vite, la malattiia che negli ultimi anni ha fatto registrare una recrudescenza nelle aree produttive settentrionali italiane, dovuta ad una serie di concause, tra cui la difficoltà di contenimento con trattamenti insetticidi dell’insetto vettore (Scaphoideus titanus), la presenza crescente di superfici incolte e i […]

AGROINDUSTRIA

Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico

Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]

Trapview Italia digitalizza il monitoraggio

La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]

Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025

Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]