Difesa
Codipra: bilancio solido per affrontare cambiamenti epocali
L’assemblea dei delegati dei soci di Codipra, che si è tenuta il 29 aprile scorso, ha visto la partecipazione dei delegati e una qualificata partecipazione da parte del mondo agricolo con interventi dell’assessore all’agricoltura Giulia Zanotelli, del presidente di Asnacodi Italia Albano Agabiti e del direttore generale di Asnacodi Italia Andrea Berti. «Stiamo vivendo un […]
Flavescenza dorata della vite: esperienze di controllo di Scaphoideus titanus
Scaphoideus titanus (Ball.) è un cicadellide appartenente all’ordine dei rincoti. S. titanus compie una generazione per anno esclusivamente su vite; sverna come uovo nel ritidoma e le forme giovanili compaiono solitamente da maggio, mentre gli adulti da fine giugno. I danni diretti che provocano le infestazioni di S. titanus hanno relativamente poca importanza, mentre di […]
Biocontrollo, urge accelerare il processo autorizzativo
Le soluzioni di biocontrollo devono essere rese disponibili agli agricoltori “senza inutili ritardi”, accelerando le procedure di autorizzazione in Europa, la cui durata media deve essere almeno dimezzata, portandola dai 6-10 anni di oggi agli 1-3 anni di USA e Brasile. È l’appello congiunto che Copa, Cogeca e IBMA, l’associazione UE dei produttori di biocontrollo […]
Prospettive complesse per la difesa del pomodoro
Recentemente la presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen si è espressa sul ritiro della proposta di regolamento sugli agrofarmaci. La plenaria di Strasburgo aveva già respinto la proposta di riforma della regolamentazione sugli agrofarmaci avanzata della Commissione europea lo scorso 22 novembre. La proposta, di difficile applicazione, non ha saputo coniugare le istanze ambientaliste […]
Stop al regolamento per ridurre l’uso dei fitofarmaci
La presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen ha annunciato nel suo intervento al Parlamento europeo che proporrà al Collegio dei commissari il ritiro della proposta di regolamento per ridurre della metà, entro il 2030, l’utilizzo dei fitofarmaci (SUR). «La Commissione ha proposto il SUR – ha dichiarato von der Leyen – che ha […]
Fieragricola 2024 – I nostri eventi dedicati alle biosolution
Le nostre iniziative a Fieragricola 2024 Biosolution Forum Tech A – Padiglione 11 mercoledì 31 gennaio – ore 14.00 Biocontrollo con sostanze di origine naturale in viticoltura Relatore: Gianfranco Romanazzi, Università Politecnica delle Marche La possibilità di impiegare, dove possibile, alternative ai prodotti chimici di sintesi rappresenta un’opportunità nella difesa dalle malattie fungine in viticoltura […]
Fieragricola 2024 – convegno dedicato alle biosolution
Le nostre iniziative a Fieragricola 2024 Biosolution, risorsa per l’agricoltura del futuro convegno mercoledì 31 gennaio Forum Tech A – Padiglione 11 Gli agenti di biocontrollo sono considerati un’importante innovazione nel settore della difesa fitosanitaria in quanto ritenuti uno degli strumenti fondamentali per raggiungere gli obiettivi di sostenibilità. La conoscenza delle peculiari caratteristiche e delle […]
Al via la tassa su fitofarmaci e fertilizzanti
Dal 2024 gli operatori che immettono sul mercato prodotti fitosanitari e fertilizzanti di sintesi saranno tenuti al versamento di un contributo annuo per la sicurezza alimentare. Lo prevede un recente decreto ministeriale che ha fornito tutte le indicazioni necessarie per consentire l’operatività del nuovo sistema di riscossione. Il tributo è in funzione dall’anno 2000, inizialmente […]
Prospettive di difesa in vigneto con la distribuzione ottimizzata
Tra gli obiettivi della strategia europea Farm to Fork è prevista la riduzione dell’uso di prodotti fitosanitari del 50% entro il 2030: si tratta di un obiettivo molto ambizioso, in particolare per le nostre aree viticole e frutticole dove, per le condizioni climatiche, la pressione dei patogeni costringe a effettuare un numero elevato di trattamenti […]
Nessuna scelta per il glifosate, si deciderà a novembre
Il primo round della procedura di rinnovo dell’autorizzazione del glifosate si è concluso nei giorni scorsi con un nulla di fatto. I numeri per l’approvazione della proposta della Commissione non ci sono stati, serve la maggioranza qualificata, cioè 15 Stati membri su 27 e che rappresentino almeno il 65% della popolazione totale UE. Il secondo […]
AGROINDUSTRIA
Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico
Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]
Trapview Italia digitalizza il monitoraggio
La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]
Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025
Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]