Difesa

Agrofarmaci, l’uso sostenibile divide agricoltura e ambiente
Nuovo capitolo nella battaglia tra mondo agricolo e ambientalisti. Al centro dello scontro il nuovo Piano d’azione nazionale per l’uso sostenibile dei prodotti fitosanitari (Pan), in corso di revisione, che andrà a stabilire le regole e gli obiettivi per il quinquennio 2020-2024. Frutto della mediazione tra i tre Ministeri competenti (Politiche agricole, Salute e dell’Ambiente) […]
Chi pagherebbe un’agricoltura senza agrofarmaci?
Se si realizzassero gli scenari «no-pesticidi» sostenuti in questi ultimi anni da comitati, petizioni e refeendum, le conseguenze sarebbero catastrofiche. Lo sostengono gli scienziati italiani del Gruppo Seta (Scienza e tecnologia per l’ambiente) secondo i quali, in assenza di sostituti adeguati, dove per adeguati s’intende di pari efficacia e sostenibilità economica per gli agricoltori, le […]
Pere: il futuro dipende dalla cimice asiatica
La campagna 2019 per le pere italiane, come si sa, è stata disastrosa: a conti fatti la produzione è stata dimezzata. Nella tre giorni di Futurpera, la manifestazione svoltasi a Ferrara, sono stati forniti numeri eloquenti: il danno complessivo causato dalla cimice asiatica, secondo una stima elaborata sempre dal Cso Italy, è di 267,4 milioni […]
Caolino: opportunità per il controllo della mosca dell’olivo
Il caolino – Al2Si2O5(OH)4 – è un minerale bianco chimicamente inerte, non abrasivo, atossico e facilmente solubile in acqua e una volta somministrato sulla superficie fogliare forma un film protettivo. Inizialmente il caolino è stato formulato per il controllo degli insetti dannosi, ma sono aumentati gli studi negli ultimi anni per valutare anche il suo […]
Forte presenza di ruggini sui frumenti 2019
Sono state soprattutto le ruggini a fare danni sui frumenti quest’anno: i rilievi effettuati sulle varietà di grano duro e tenero nei campi sperimentali della “Rete nazionale prove epidemiologiche” hanno infatti evidenziato la presenza e la prevalenza delle ruggini gialla, bruna e nera, con diverse gravità di attacco in base alla varietà e all’areale di […]
Frutteto&Vigneto: i perché del diserbo sulla fila
La flora infestante risulta maggiormente tollerata nei vigneti e nei frutteti rispetto alle coltivazioni erbacee, ma nonostante ciò richiede di essere opportunamente gestita. Nelle interfile si ricorre in genere alle trinciature, che favoriscono lo sviluppo di specie meno dannose o talvolta utili non solo per ridurre gli effetti erosivi o facilitare il transito dei mezzi, […]
Fertilizzanti organo-minerali, come utilizzarli al meglio
L’impiego dei concimi organo-minerali è particolarmente indicato in terreni sciolti e poveri di sostanza organica, ma per ottenere i migliori risultati è necessario conoscere a fondo le loro caratteristiche e rispettare alcune regole basiliari. Caratteristiche e funzionalità I concimi organo-minerali sono ottenuti per reazione chimica o per miscela di uno o più fertilizzanti organici o […]
Aiuti del piano xylella ancora fermi
I fondi previsti dal decreto emergenze per rigenerare l’olivicoltura pugliese gravemente colpita dalla xylella vanno sbloccati al più presto. Si tratta complessivamente di 300 milioni di euro, suddivisi in 150 milioni per il 2020 e altrettanti per il 2021. Per questo nei giorni scorsi la ministra delle politiche agricole, Teresa Bellanova, ha convocato i rappresentanti […]
Cimice asiatica: il Veneto stanzia altri 2 milioni
La Regione Veneto triplica le ricorse stanziate a bilancio per contrastare i danni causati dalla cimice asiatica. L’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan e il vicepresidente e assessore al bilancio Gianluigi Forcolin – recependo le istanze del Tavolo verde regionale della settimana scorsa – con una variazione del bilancio regionale 2019 hanno destinato ulteriori 2 milioni di […]
Frumento su sodo, come gestire le infestanti
Evoluzione della flora infestante I cambiamenti climatici, l’incuria degli incolti e la pressione di selezione esercitata dalle pratiche colturali comportano un’evoluzione della flora infestante nelle colture, nonché nei cereali vernini. In diffusione appaiono le specie di sostituzione e anche le popolazioni resistenti. Tra le prime si confermano le consolidate infestazioni meno sensibili ai più diffusi […]
AGROINDUSTRIA
Il gruppo Arag entra in Nordson Corporation
A conclusione del processo di acquisizione, il gruppo Arag annuncia l’ingresso in Nordson Corporation (Nasdaq: NDSN), azienda globale con diversificate attività nel settore delle tecnologie di precisione. L’operazione permette ad Arag di assumere il ruolo di divisione del segmento Industrial Precision Solutions di Nordson. Arag è un leader di mercato per quanto riguarda l’innovazione, lo […]
Corteva, nuovo centro per soluzioni integrate
L’integrazione tra genetica, agrofarmaci, fertilizzanti e digitale è alla base delle moderne tecniche di coltivazione in grado di conciliare, da un lato, la produttività e, dall’altro, la sostenibilità ambientale. Un’integrazione, tra l’altro, fondamentale per raggiungere gli ambiziosi target stabiliti dalla strategia Farm to Fork nell’ambito del Green Deal europeo. Per soddisfare la crescente richiesta di […]
BASF e Vivagro, accordo per la distribuzione della biosoluzione Essen’ciel
BASF e Vivagro, innovativa azienda francese specializzata in soluzioni di origine biologica, sono partner nella distribuzione per il mercato italiano e spagnolo di Essen’ciel: il fungicida, insetticida e acaricida di origine naturale a base di olio essenziale di arancio dolce. Essen’ciel è approvato per usi biologici su molte colture tra cui vite, orticole, piccoli frutti, […]