Difesa

Rame, approvata la dose flessibile di 28 kg/ettaro in 7 anni
I Paesi europei hanno approvato il 27 novembre la proposta di rinnovo dell’autorizzazione all’uso dei composti rameici in agricoltura a livello UE. Dopo mesi di trattative è stato approvato il regolamento che prevede un tetto massimo di applicazioni di 28 kg/ha su sette anni con flessibilità (lissage) da un anno all’altro. Vale a dire circa […]
Resistenza agli antiperonosporici, la prevenzione parte dal monitoraggio
In Italia lo scenario sulla diffusione del fenomeno della resistenza di P. viticola agli antiperonosporici non risulta drammatico dal momento che, nella maggior parte dei territori centro-settentrionali (dove le indagini si sono concentrate), sono ancora molteplici i meccanismi d’azione ai quali fare riferimento nella impostazione delle strategie di difesa. D’altro canto, anche gli areali più […]
DON e grano duro: come gestirli in filiera
Chi coltiva grano duro e tenero sa bene quanto sia elevato, e imprevedibile, il rischio di contaminazione della granella dalla micotossina deossinivalenolo (DON) causata da alcune specie del fungo Fusarium. Da un’annata all’altra la suscettibilità delle varietà unita agli andamenti meteorologici possono determinare, oltre a forti variazioni produttive e qualitative, problematiche sanitarie legate al contenuto […]
Silletti: sulla xylella abbiamo perso tre anni
«Se avessimo agito subito avremmo potuto fermare l’avanzata della xylella», parola di Giuseppe Silletti. L’ex commissario straordinario per l’emergenza xylella, allora Comandante del Corpo Forestale dello Stato della Puglia, è l’autore del famoso «Piano Silletti», bloccato nel 2015 a causa della reazione della piazza e da enormi pressioni di tipo politico, mediatico e giudiziario. In […]
Misure per mitigare la deriva da erbicidi
Negli ultimi anni l’opinione pubblica si è sensibilizzata nei confronti della salvaguardia dell’ambiente oltre che della salubrità degli alimenti. La valutazione del rischio dell’impiego dei prodotti fitosanitari è divenuta pertanto una priorità che può interessare gli aspetti igienico-sanitari durante le fasi di preparazione della miscela erbicida e di distribuzione, ma anche dopo il trattamento. I […]
Xylella: al via nuovo monitoraggio
Dopo la firma della convenzione fra Assessorato regionale alle risorse agroalimentari della Puglia e l’Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali (Arif), parte il terzo monitoraggio per l’identificazione della Xylella fastidiosa, il batterio che sta essiccando gli ulivi nel Salento. Il monitoraggio – informa Infoxylella.it – avrà inizio nelle zone indenne, cuscinetto e contenimento. L’Arif precisa che da […]
Uso del rame: si va verso un compromesso
Dopo mesi di trattative, potrebbe arrivare nelle prossime settimane il via libera dell’UE al rinnovo di autorizzazione per l’uso in agricoltura dei composti rameici: già a metà novembre – ma la data è da confermare – Commissione europea e Paesi UE potrebbero trovare un accordo per un’autorizzazione all’impiego di 4 chili per ettaro all’anno per […]
Cimice asiatica: sperimentazione sugli antagonisti naturali
Il ministro Gian Marco Centinaio, rispondendo al question time al Senato, ha detto che per far fronte alla diffusione della cimice asiatica che sta invadendo le campagne e le città del Nord Italia, il Ministero ha autorizzato il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) a introdurre in condizione di quarantena […]
Uso del rame: Agrinsieme contro la riduzione
«È impensabile, soprattutto per l’agricoltura biologica, ridurre ulteriormente la quantità massima di prodotti fitosanitari a base di rame utilizzabili annualmente per ettaro, senza peraltro lasciare agli Stati membri la necessaria flessibilità di intervento in funzione di particolari esigenze, quali le condizioni climatiche; una decisione di questo tipo, infatti, sarebbe estremamente dannosa per le colture mediterranee, […]
Vantaggi e criticità del diserbo preventivo del grano
Il diserbo preventivo dei cereali vernini è una pratica reintrodotta ormai da qualche anno a seguito della comparsa delle popolazioni resistenti agli erbicidi applicati ripetutamente in post-emergenza e caratterizzati da delicati meccanismi di azione monosito. I programmi integrati con l’utilizzo alternato nel corso degli anni di erbicidi residuali e fogliari rispettivamente in pre e post-emergenza, […]
AGROINDUSTRIA
Trapview Italia digitalizza il monitoraggio
La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]
Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025
Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]
Hansen prepara i primi passi verso la «reciprocità»
Non stabilire nuove tolleranze ai residui di fitofarmaci sui prodotti alimentari importati e ridurre allo zero tecnico le tolleranze esistenti. È la richiesta presentata dalla ministra dell’agricoltura del Lussemburgo Martine Hansen al Consiglio UE, con l’appoggio di Francia, Spagna, Austria, Bulgaria, Lituania e Slovenia. E potrebbe essere una delle grandi novità della Visione sul futuro […]