Difesa

Agrofarmaci e trasparenza: Ok dell’Europarlamento
Il Parlamento europeo, in sessione plenaria a Strasburgo, ha approvato le disposizioni riguardanti la trasparenza nel processo di autorizzazione degli agrofarmaci. I punti qualificanti sono: accesso pubblico a tutte le informazioni sulla valutazione di sicurezza degli agrofarmaci; un registro comune europeo degli studi commissionati dalle società per ottenere l’autorizzazione, per evitare una selezione ad hoc […]
Agrofarmaci: l’Europarlamento chiede più trasparenza
La procedura di autorizzazione degli agrofarmaci in Europa deve essere resa più trasparente e responsabile. È questa la conclusione a cui è giunta a Bruxelles la commissione speciale del Parlamento europeo nata nel febbraio 2018, sulla scia del dibattito sorto dall’autorizzazione all’erbicida glifosate. La relazione è stata votata a grande maggioranza con 23 voti a […]
Alternative a diquat e glufosinate-ammonio in vigneti e frutteti
Il mancato rinnovo di diquat e la revoca di glufosinate ammonio (di possibile impiego fino ad esaurimento scorte nella campagna 2019), largamente utilizzati nel diserbo delle file della vite e delle colture arboree sia nei giovani impianti sia in quelli in produzione, comporta una revisione delle duplici strategie spollonanti ed erbicide. In alternativa è necessario impostare […]
Rame, approvata la dose flessibile di 28 kg/ettaro in 7 anni
I Paesi europei hanno approvato il 27 novembre la proposta di rinnovo dell’autorizzazione all’uso dei composti rameici in agricoltura a livello UE. Dopo mesi di trattative è stato approvato il regolamento che prevede un tetto massimo di applicazioni di 28 kg/ha su sette anni con flessibilità (lissage) da un anno all’altro. Vale a dire circa […]
Resistenza agli antiperonosporici, la prevenzione parte dal monitoraggio
In Italia lo scenario sulla diffusione del fenomeno della resistenza di P. viticola agli antiperonosporici non risulta drammatico dal momento che, nella maggior parte dei territori centro-settentrionali (dove le indagini si sono concentrate), sono ancora molteplici i meccanismi d’azione ai quali fare riferimento nella impostazione delle strategie di difesa. D’altro canto, anche gli areali più […]
DON e grano duro: come gestirli in filiera
Chi coltiva grano duro e tenero sa bene quanto sia elevato, e imprevedibile, il rischio di contaminazione della granella dalla micotossina deossinivalenolo (DON) causata da alcune specie del fungo Fusarium. Da un’annata all’altra la suscettibilità delle varietà unita agli andamenti meteorologici possono determinare, oltre a forti variazioni produttive e qualitative, problematiche sanitarie legate al contenuto […]
Silletti: sulla xylella abbiamo perso tre anni
«Se avessimo agito subito avremmo potuto fermare l’avanzata della xylella», parola di Giuseppe Silletti. L’ex commissario straordinario per l’emergenza xylella, allora Comandante del Corpo Forestale dello Stato della Puglia, è l’autore del famoso «Piano Silletti», bloccato nel 2015 a causa della reazione della piazza e da enormi pressioni di tipo politico, mediatico e giudiziario. In […]
Misure per mitigare la deriva da erbicidi
Negli ultimi anni l’opinione pubblica si è sensibilizzata nei confronti della salvaguardia dell’ambiente oltre che della salubrità degli alimenti. La valutazione del rischio dell’impiego dei prodotti fitosanitari è divenuta pertanto una priorità che può interessare gli aspetti igienico-sanitari durante le fasi di preparazione della miscela erbicida e di distribuzione, ma anche dopo il trattamento. I […]
Xylella: al via nuovo monitoraggio
Dopo la firma della convenzione fra Assessorato regionale alle risorse agroalimentari della Puglia e l’Agenzia regionale per le attività irrigue e forestali (Arif), parte il terzo monitoraggio per l’identificazione della Xylella fastidiosa, il batterio che sta essiccando gli ulivi nel Salento. Il monitoraggio – informa Infoxylella.it – avrà inizio nelle zone indenne, cuscinetto e contenimento. L’Arif precisa che da […]
Uso del rame: si va verso un compromesso
Dopo mesi di trattative, potrebbe arrivare nelle prossime settimane il via libera dell’UE al rinnovo di autorizzazione per l’uso in agricoltura dei composti rameici: già a metà novembre – ma la data è da confermare – Commissione europea e Paesi UE potrebbero trovare un accordo per un’autorizzazione all’impiego di 4 chili per ettaro all’anno per […]
AGROINDUSTRIA
Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico
Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]
Trapview Italia digitalizza il monitoraggio
La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]
Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025
Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]