Difesa

Trattamenti in vigneto

Uso del rame: si va verso un compromesso

Dopo mesi di trattative, potrebbe arrivare nelle prossime settimane il via libera dell’UE al rinnovo di autorizzazione per l’uso in agricoltura dei composti rameici: già a metà novembre – ma la data è da confermare – Commissione europea e Paesi UE potrebbero trovare un accordo per un’autorizzazione all’impiego di 4 chili per ettaro all’anno per […]

Cimice asiatica: sperimentazione sugli antagonisti naturali

Il ministro Gian Marco Centinaio, rispondendo al question time al Senato, ha detto che per far fronte alla diffusione della cimice asiatica che sta invadendo le campagne e le città del Nord Italia, il Ministero ha autorizzato il Crea (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria) a introdurre in condizione di quarantena […]

Vigneto inerbito

Uso del rame: Agrinsieme contro la riduzione

«È impensabile, soprattutto per l’agricoltura biologica, ridurre ulteriormente la quantità massima di prodotti fitosanitari a base di rame utilizzabili annualmente per ettaro, senza peraltro lasciare agli Stati membri la necessaria flessibilità di intervento in funzione di particolari esigenze, quali le condizioni climatiche; una decisione di questo tipo, infatti, sarebbe estremamente dannosa per le colture mediterranee, […]

Frumento

Vantaggi e criticità del diserbo preventivo del grano

Il diserbo preventivo dei cereali vernini è una pratica reintrodotta ormai da qualche anno a seguito della comparsa delle popolazioni resistenti agli erbicidi applicati ripetutamente in post-emergenza e caratterizzati da delicati meccanismi di azione monosito. I programmi integrati con l’utilizzo alternato nel corso degli anni di erbicidi residuali e fogliari rispettivamente in pre e post-emergenza, […]

Una nuova cocciniglia farinosa colpisce i vigneti del Veneto

A partire dal mese di giugno 2018 sono stati osservati in alcuni vigneti veneti (province di Verona e Vicenza) focolai di una cocciniglia farinosa non riferibile al ben noto Planococcus ficus (Signoret) né al meno comune Heliococcus bohemicus Šulc. La cocciniglia è stata identificata come Pseudococcus comstocki Kuwana, specie di origine orientale, che ha progressivamente […]

Danni da peronospora della vite su grappolo

Rame: la Fivi chiede di non abbassare i limiti

La Federazione italiana vignaioli indipendenti (Fivi) chiede al ministro Centinaio di prendere posizione a livello europeo e di opporsi alla decisione dell’abbassamento dell’utilizzo di rame in agricoltura. La proposta attualmente in discussione prevede la riduzione dell’attuale limite di 6 kg/ettaro a 4 a partire già dal 2019. «Questa notizia si abbatte sulla viticoltura italiana in un anno in cui le […]

Danni provocati da fillossera della vite

Fillossera della vite, nuove infestazioni in Italia

La fillossera della vite (Daktulosphaira vitifoliae), è un afide originario del Nord America, descritto da Fitch nel 1854. Arrivato in Europa tra il 1858 e il 1862 con l’introduzione dei vitigni americani importati per creare ibridi con V. europea resistenti all’oidio, è stato segnalato per la prima volta in Italia nel 1879 in provincia di […]

Fragole

Fragole, senza l’utilizzo della cloropicrina produzione italiana a rischio tracollo

I produttori italiani di fragole, soprattutto quelli delle aree del Sud, sono ancora in attesa che il Ministero della salute conceda la deroga per gli usi eccezionali consentiti della cloropicrina. Senza questo principio attivo infatti, del quale al momento non esistono alternative efficaci per proteggere il terreno dai parassiti, la produzione nazionale non è in […]

Peronospora della vite

Restrizioni in vista per l’uso del rame

I composti di rame, gli anticrittogamici più diffusi in agricoltura, indispensabili per l’agricoltura biologica, sono sotto la lente di Bruxelles. Iscritti nel 2015 tra le sostanze «candidate alla sostituzione» per le loro caratteristiche di persistenza, bioaccumulabilità e tossicità, i composti in questione (idrossido di rame, ossicloruro di rame, ossido di rame, poltiglia bordolese e solfato […]

AGROINDUSTRIA

Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico

Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]

Trapview Italia digitalizza il monitoraggio

La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]

Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025

Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]