Difesa

Con le azioni giuste l’amaranto su soia non è un problema

Dai monitoraggi eseguiti nel 2018 e 2020 in Friuli-Venezia Giulia dal Servizio fitosanitario dell’Agenzia regionale per lo sviluppo rurale – Ersa è emerso che l’amaranto resistente è diffuso in tutta la regione e il problema è particolarmente evidente negli areali di coltivazione della soia, soprattutto nelle zone non irrigue o dove al massimo si interviene […]

amaranto

Amarantacee resistenti: come contenerle su soia

Il contenimento della flora infestante nella soia è una delle più importanti pratiche colturali, in quanto la competizione delle malerbe costituisce il principale fattore limitante le produzioni. Le applicazioni ritardate per la devitalizzazione delle malerbe possono causare perdite produttive per un insufficiente contenimento e per i danni subiti dalla competizione, più che per gli effetti […]

zucchino

Cucurbitacee, come difendersi da aleurodidi e tripidi

Le cucurbitacee sono interessate  da diversi parassiti fitofagi in grado di arrecare sia danni diretti con la sottrazione di sostanze nutritive, sia indiretti, essendo molti di essi agenti responsabili della trasmissione di virus. Aleurodidi Entrambe le specie di aleurodidi (Trialeurodes vaporariorum, Bemisia tabaci), note più comunemente come mosche bianche per il tipico aspetto degli adulti […]

peronospoora vite

Peronospora della vite, l’importanza della fase fenologica nella scelta dei fungicidi

La fase fenologica prevalente del vigneto al momento dell’intervento è un aspetto chiave per la selezione del fungicida antiperonosporico. La fenologia regola non solo il momento a partire dal quale la vite è suscettibile alle infezioni, ma definisce anche su quali organi sia opportuno focalizzare la protezione in rapporto alla sensibilità alle infezioni di Plasmopara […]

In Toscana basta fondi Psr a chi usa glifosate

Dopo la Regione Calabria arriva lo stop al glifosate nelle misure del Psr deciso dalla Regione Toscana, dove il divieto sarà operativo dal prossimo 15 maggio. L’autorizzazione all’uso del glifosate in Europa scade nel dicembre 2022. Secondo il Wwf «si tratta di un segnale importante che rende più sostenibile l’utilizzo dei fondi pubblici della Pac […]

Colonia di afide girigio su foglie e frutticini del melo

Efficacia di flupyradifurone contro l’afide grigio del melo

L’afide grigio (Dysaphis plantaginea) è una specie dioica: l’ospite primario è il melo, mentre quello secondario è costituito dalle piante erbacee del genere Plantago, in particolare P. lanceolata. Lo svernamento avviene nella fase di uovo durevole su melo, da cui prende origine la generazione fondatrice a cui fanno seguito 3-4 generazioni partenogenetiche fondatrigenie. A fine […]

Più vigore al mais con i geoinsetticidi a duplice azione

La difesa insetticida del seme del mais con prodotti granulari gioca un ruolo fondamentale negli areali dove sono più frequenti gli attacchi degli elateridi o ferretti e dove la diabrotica, nelle condizioni colturali di monosuccessione, si presenta con infestazioni importanti. D’altra parte, sono ben note le difficoltà che la coltura incontra nelle prime fasi di […]

Dopo lo stop della Germania strada in salita per il glifosate

Gli agricoltori tedeschi dovranno ridurre gradualmente l’impiego di glifosate fino a smettere di usarlo dal 2024, per tutelare la biodiversità e l’ambiente. Lo stabilisce una proposta di legge approvata dal Consiglio dei ministri di Berlino, che ora dovrà passare l’esame parlamentare, del Bundestag (la Camera) e del Bundesrat. La legge rappresenta un successo per la […]

ruggine brune del frumento

Malattie del frumento duro, evoluzione delle epidemie in Italia

La scarsa disponibilità di varietà di frumento duro geneticamente resistenti alle malattie fungine fa sì che il fattore ambiente sia il principale modulatore della gravità delle epidemie in campo. In linea generale, primavere calde e piovose favoriscono la septoriosi, mentre periodi freschi in alternanza periodi più caldi e asciutti favoriscono lo sviluppo della ruggine bruna. […]

AGROINDUSTRIA

Bayer Crop Science, l’Italia mantiene un ruolo strategico

Nei 125 anni di storia di Bayer Italia la divisione Crop Science ha saputo accompagnare la crescita del settore primario nel nostro Paese fornendo soluzioni innovative in grado di dare risposte concrete alle numerose sfide che nel corso degli anni gli imprenditori agricoli si sono trovati ad affrontare. In occasione dell’evento celebrativo del 125° anniversario, […]

Trapview Italia digitalizza il monitoraggio

La possibilità di automatizzare le operazioni di monitoraggio degli insetti dannosi delle colture ha acquisito negli ultimi anni un crescente interesse delle aziende agricole che si trovano sempre più frequentemente a dover gestire gli effetti dei cambiamenti climatici, la crescita esponenziale delle problematiche fitosanitarie e la difficoltà a reperire manodopera specializzata. Trapview, il sistema di […]

Condifesa Lombardia Nord-Est: al via la campagna assicurativa 2025

Dal 6 marzo 2025, è possibile sottoscrivere le polizze assicurative a copertura dei danni da eventi atmosferici. Martinelli: “Le attività del Consorzio per mettere al sicuro la sostenibilità delle nostre aziende agricole sono partite a tempo di record”. Berti: “Migliorate le condizioni contrattuali di polizza e sviluppati nuovi strumenti di informazione degli Associati”. Condifesa Lombardia […]