Articoli per autore emilianacarotenuto

Noce: consigli agronomici per produzioni di qualità

La nocicoltura moderna e specializzata presuppone l’adozione delle più recenti acquisizioni in materia di tecnica agronomica, peraltro già proprie della frutticoltura classica, con l’obiettivo di esaltare le performance bioagronomiche e produttive del frutteto massimizzando la redditività dell’investimento. La nocicoltura mira alla realizzazione di impianti specializzati a densità medio-elevata, il cui numero di piante può raggiungere […]

Ad agosto ridotto di oltre 1/3 il vino stoccato in cantina

Pubblicato dall’Icqrf sul sito Mipaaf il bollettino Cantina Italia al 31 agosto: si tratta di un’analisi che cade in un periodo assai delicato per gli operatori del settore, almeno potenzialmente influenzata dalla misura della distillazione di crisi, predisposta proprio per cercare di governare l’offerta e, limitatamente al segmento dei vini comuni non territoriali, contenere entro […]

Capire quando vendemmiare degustando gli acini

Per stabilire la data migliore per la vendemmia le variabili da considerare sono tantissime, in primis l’obiettivo enologico. Una base spumante avrà bisogno di valori di maturazione differenti da un vino bianco con futura macerazione, dove l’attenzione sarà maggiore sulla parte fenolica, ma anche la parcella per un vino rosato avrà bisogno di equilibri diversi […]

Agenti di biocontrollo contro le contaminazioni microbiche

Tra le bevande alcoliche il vino ha un ruolo peculiare in quanto considerato da molti consumatori più un «alimento» che una «bevanda». Da questa percezione deriva un’attenzione particolare per la salubrità del vino che non si rincontra, ad esempio, nel settore della birra o dei super alcolici e parallelamente una percezione a volte attenuata dei […]

La Ministra Bellanova invita al confronto tutte le parti della filiera

“Le risorse non utilizzate per alcuni degli interventi approvati nel corso dell’emergenza sanitaria rimarranno a disposizione del settore del vino”. Lo ha ribadito oggi, nel corso della conferenza stampa sulla vendemmia 2020 organizzata da Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, la ministra delle Politiche agricole Teresa Bellanova. “Magari non tutte le misure individuate hanno avuto […]

47,2 milioni di hL di vino previsti per la vendemmia 2020

L’Italia conferma il suo primato mondiale, superando ancora una volta la Francia per produzione. Assoenologi, Ismea e Unione Italiana Vini presentano le previsioni  vendemmiali sulla base dei dati dei rispettivi osservatori territoriali (le sezioni regionali di Assoenologi, le imprese socie di UIV e l’Ismea), così Fabio Del Bravo, responsabile Ismea, ha sottolineato che “la produzione […]

Rigetto della Syrah: alle radici del problema

La Syrah è la settima varietà più importante del mondo ed è tra quelle che negli ultimi 20 anni ha avuto i maggiori incrementi di superficie, passata da 65.000 ha a 190.000 ha. Il deperimento della Syrah è stato segnalato per la prima volta in Francia negli anni 90. I ceppi colpiti dal declino della […]

Diradare, ne vale la pena?

Il diradamento dei grappoli consiste nella rimozione di una porzione dei grappoli presenti sulla vite. Questa tecnica, basata sul concetto che la rimozione di parte dei grappoli migliorerà il processo di maturazione di quelli rimanenti, è aneddoticamente associata a produzioni di qualità nella viticoltura a clima temperato. Nonostante alcuni studi abbiano dimostrato che il diradamento […]

Verso il vino di qualità con l’analisi sensoriale dei tannini

La degustazione di un vino e la sua analisi sensoriale sono due strumenti essenziali per lo sviluppo di un’azienda enologica. La prima ha il suo apice nella definizione di stile, ossia la descrizione dei pregi raggiungibili. L’analisi sensoriale invece è dedicata alla misura oggettiva delle caratteristiche organolettiche ed ha lo scopo di definire cosa ha […]

Albicocco più nutraceutico con i biostimolanti

La maggior parte delle cultivar di albicocco è caratterizzata da un elevato potenziale di produttività, considerato che la fioritura è generalmente molto più abbondante di quella necessaria per ottenere una produzione soddisfacente e di qualità ottimale. Pertanto, è necessario regolare il carico dei frutti tramite la potatura e il diradamento. Tuttavia, la variabilità e l’incertezza […]