Rive punta sulla viticoltura 4.0
Si allarga la famiglia di R.I.V.E., Rassegna internazionale di viticoltura ed enologia di Pordenone Fiere. FEDERACMA affiancherà FEDERUNACOMA Federazione Nazionale Costruttori Macchine per l’Agricoltura come partner organizzativo della terza edizione della manifestazione in programma alla Fiera di Pordenone il 10, 11, 12 novembre 2021. FEDERACMA avrà l’incarico di promuovere la manifestazione tra i propri associati e […]
Manodopera nei campi: serve la quarantena attiva
Lavorare e vivere isolati dagli altri operai nel periodo di quarantena dopo l’arrivo in Italia. È questa la richiesta al Governo di Cia-Agricoltori Italiani, per salvare la stagione di raccolta sui campi della penisola. Il modello è la Germania, ma la cosiddetta quarantena attiva viene utilizzata anche in altri Paesi europei e da noi riguarderebbe circa […]
Nella Pac il 25% degli aiuti diretti per l’ambiente
Concludere un accordo sulla Pac entro maggio. Dopo il Consiglio agricoltura di lunedì 26 aprile, la ministra portoghese e presidente di turno Maria Céu do Antunes «è fiduciosa» sulla possibilità di raggiungere un compromesso finale. Lo scoglio principale alla conclusione della trattativa è rappresentato dalla «architettura verde» della nuova Pac, che potrebbe però essere superato […]
Ismea: nuovo portale per il subentro in agricoltura
Ismea comunica che a partire dal prossimo 30 aprile sarà attivo il nuovo portale dedicato alla misura del subentro in agricoltura di cui all’art. 10 ter, comma 1 del decreto legislativo n.185/2000. Il regime di aiuto che favorisce il ricambio generazionale in agricoltura e consente di ampliare le aziende agricole esistenti condotte da giovani agricoltori […]
Le nocciole «italiane» che parlano turco
Nell’anno del Covid sono cresciuti del 9% i consumi di frutta secca degli italiani ma è allarme per l’invasione di nocciole sgusciate dalla Turchia, da cui arrivano i 2/3 del totale usato per snack e dolci, nonostante le allerte scattate per gli elevati livelli di aflatossine cancerogene. È quanto emerge da una analisi della Coldiretti […]
Wojciechowski: un commissario per l’agricoltura o contro?
Fin dalla sua nomina a commissario Ue all’agricoltura Janusz Wojciechowski non ha mai sollevato particolari entusiasmi tra gli agricoltori europei: spesso sfuggente davanti a questioni importanti, molto «polaccocentrico», apparentemente poco a conoscenza delle caratteristiche dell’agricoltura in grandi Paesi come Francia, Germania o Italia. Di recente alcune sue dichiarazioni, o meglio tweet, sull’agricoltura «industriale» stanno suscitando […]
Niente accordo sui fondi Psr, deciderà il Governo
Gli assessori delle diciannove Regioni e delle due Provincie autonome non hanno trovato l’accordo per i criteri di ripartizione dei fondi dello sviluppo rurale per gli anni 2021 e 2022: la fase transitoria della Pac, prima che si applichi la riforma per il quinquennio 2023-2027. A questo punto, considerati i tempi stretti che ci sono […]
Le aziende del vino chiedono eventi fieristici in presenza
«Dopo un anno di assenza di eventi vinicoli, Veronafiere sarà operativa con una programmazione straordinaria proprio sul brand Vinitaly per rispondere a quel 90% di aziende del settore che ha dichiarato in un sondaggio l’importanza e la necessità di tornare in presenza alle fiere». Lo ha detto il direttore generale di Veronafiere Giovanni Mantovani (a […]