Nell’anno del covid il vino italiano limita i danni
Il bilancio su come ha chiuso nel 2020 il mercato del vino ci restituisce un contesto nazionale ed estero dove l’Italia è riuscita a limitare i danni. Ben inteso, questo non significa che, mediamente, tutte le aziende vinicole italiane abbiano ridotto le vendite di vino in modo “leggero”. Ci sono stati casi di produttori, in […]
Sanzioni UE contro il Myanmar, ma per il riso cambia poco
La decisione del Consiglio Ue di sanzionare la Giunta militare che ha preso il potere con un colpo di stato in Myanmar è stata interpretata in Italia come uno stop alle esportazioni di riso del Paese asiatico. In realtà le cose non sembrano stare così. Il comunicato ufficiale parla di «sanzioni contro 10 persone e due società a […]
Estesa a 10 anni la durata dei prestiti Covid-19 di Ismea
Le imprese agricole e agroalimentari potranno chiedere finanziamenti sino a 10 anni con garanzia gratuita al 70% per importi superiori a 30.000 euro. «È il risultato di un impegno sostenuto da sottosegretario al Mipaaf e portato avanti con successo da Ismea attraverso una interlocuzione proficua con Bruxelles» annuncia il deputato Giuseppe L’Abbate, esponente M5S della […]
Borsa di studio per il settore olivicolo e oleicolo
L’associazione «Prim’Olio – Saperi e Sapori di Calabria», dopo la grande partecipazione della prima edizione lo scorso anno, annuncia la pubblicazione del bando per la seconda edizione della borsa di studio bandita in memoria di Giorgio Fazari. L’iniziativa è aperta agli studenti che non abbiano compiuto il 29° anno di età, abbiano conseguito la laurea […]
Arrivano in aereo i primi stagionali per la raccolta
Arrivano i primi lavoratori stagionali stranieri per assicurare la raccolta delle principali produzioni made in Italy, messa a rischio dalla mancanza di manodopera a causa della pandemia e della chiusura dei confini per la pandemia Covid. L’appuntamento – annuncia Coldiretti – è per lunedì 19 aprile, all’Aeroporto internazionale di Pescara, dove atterrerà un volo charter […]
Un 2020 in calo per il Prosciutto di Parma
Complici le difficoltà sul canale Horeca (hotel, ristoranti e catering), nel 2020 il Prosciutto di Parma ha registrato una sensibile riduzione della produzione: i prosciutti marchiati sono stati circa 8,7 milioni, in calo del 2,2%, mentre le cosce avviate alla produzione sono state 7,8 milioni in diminuzione del 10%. Lo scorso anno ha visto una […]
Bene le vendite di mele nel mese di marzo
Le vendite di mele nel mese di marzo raggiungono le 224.111 tonnellate, superiori a quelle dello stesso mese dello scorso anno, in pieno lockdown. Lo rende noto un comunicato di Assomela, in cui si rileva anche come le giacenze al 1° di aprile ammontavano a 607.116 tonnellate, inferiori dell’8% alla media delle cinque stagioni precedenti. […]
Stop all’allevamento in gabbia, ma non prima del 2023
Durante un’audizione congiunta gli europarlamentari delle Commissioni agricoltura e petizioni hanno accolto con favore la presentazione ufficiale della iniziativa dei cittadini europei (Ice) «End the cage age», che ha l’obiettivo di eliminare le gabbie dagli allevamenti europei. La petizione ha raccolto 1,4 milioni di firme in un anno ed è ad oggi quella con il […]
A giugno appuntamento con l’olio a Veronafiere
Nel mese di giugno l’olio extravergine di oliva torna protagonista a Verona con due importanti appuntamenti: il Concorso internazionale Sol d’Oro (16-21 giugno) e gli EvooDays – Forum di formazione e informazione della filiera oleicola (21 e 22 giugno). Un terzo appuntamento concluderà le iniziative di Veronafiere per riaprire il confronto tra l’agroalimentare di qualità […]