Istruzioni per il registro telematico del latte
La Conferenza Stato-Regioni ha ricevuto, per la discussione di merito, due decreti ministeriali che contengono le regole di funzionamento del registro telematico per il latte. Ne dà notizia in un comunicato stampa il presidente della Commissione agricoltura della Camera, Filippo Gallinella, che ricorda come tale nuovo dispositivo sia stato introdotto nella primavera di 2 anni […]
Trattori: nel 2020 in Europa domina il segno negativo
Come ogni anno MAD – Macchine Agricole Domani da uno sguardo alle vendite di trattori specializzati e convenzionali in Europa. Nel 2020 il segno negativo ha predominato su due terzi dei Paesi considerati, ma le perdite alla fine dell’anno sono state tutto sommato contenute grazie alle impennate delle vendite registrate negli ultimi mesi dell’anno dopo […]
Verso il ripristino per decreto dei reati alimentari
Ha preso avvio a Montecitorio l’esame del decreto legge 42 che contiene misure urgenti sulla disciplina sanzionatoria in materia di sicurezza alimentare. È un provvedimento che si è reso necessario per sanare la depenalizzazione prevista dal decreto legislativo 27 dello scorso marzo che adeguava la normativa nazionale al regolamento comunitario sui controlli lungo la filiera agroalimentare. Il […]
Benessere animale: secondo l’UE si può fare di più
Il miglioramento del benessere degli animali è una priorità politica delle istituzioni europee e nazionali e nello stesso tempo è al centro delle strategie competitive delle imprese zootecniche e dell’intera filiera. Negli ultimi tempi sono molteplici, diversificati e consistenti gli sforzi degli operatori economici per migliorare le prestazioni su questo aspetto della gestione aziendale, anche […]
Emilia-Romagna: più latte nel 2020, ma pagato meno
Il presidente di Araer-Associazione regionale allevatori dell’Emilia-Romagna, Maurizio Garlappi, e il direttore, Claudio Bovo, nei giorni scorsi hanno presentato i dati numerici ed economici legati alla zootecnia regionale nel 2020 per formulare una prospettiva per l’anno in corso. In Emilia-Romagna l’elaborazione dei dati disponibili ha permesso di calcolare la plv (produzione lorda vendibile) zootecnica del […]
Nuovi orizzonti per l’agricoltura multifunzionale
Diverse proposte legislative attualmente in discussione offriranno nuove possibilità all’agricoltura multifunzionale, nell’ottica di rilanciare la vitalità delle aree rurali. In particolare sono allo studio disposizioni sulla cosiddetta agricoltura contadina che prevedono, tra le altre, la semplificazione delle norme in materia di produzione, trasformazione e vendita dei prodotti e la possibilità che a livello nazionale sia […]
Scontro tra le Regioni sui 7 miliardi del Psr
Dopo oltre quattro mesi di discussione che hanno visto impegnati le Regioni, le Province autonome e il Mipaaf, la ripartizione dello stanziamento attribuito all’Italia per il funzionamento della politica di sviluppo rurale nel corso del biennio 2021-2022 non è stata ancora perfezionata. In gioco ci sono circa 7 miliardi di euro, tra fondi comunitari e […]
Biologico italiano: cosa manca sugli scaffali
Le vendite di prodotti agroalimentari biologici in Italia, stando ai dati forniti dall’Osservatorio Bio Nomisma per Sana, hanno superato nel 2020 la ragguardevole cifra di 4,3 miliardi di euro di cui circa 3,9 miliardi sono da imputare ai consumi domestici (+7% rispetto al 2019). A questi vanno poi aggiunti 2.619 milioni di euro di prodotti […]
In Nord Italia le gelate devastano le colture
In questo inizio di aprile nelle campagne italiane si è passati dall’irrigazione di soccorso per la siccità e le alte temperature alle gelate con intere colture bruciate dal repentino abbassamento termico. In Emilia-Romagna ciò che si era salvato dopo l’ultima ondata di gelo del 18-20 marzo scorso, ora è andato perso. Mai come quest’anno, probabilmente, […]