
John Deere rinuncia ad Agritechnica
John Deere non parteciperà ad Agritechnica 2021. La rassegna tedesca della meccanica agraria, in programma ad Hannover dal 14 al 20 novembre prossimi, perde quindi un espositore di riferimento che ad ogni edizione cattura l’interesse di un pubblico numeroso. La notizia è stata diffusa, dal costruttore americano, con un comunicato stampa il 4 febbraio. Nella […]

Partito il Tavolo di filiera della canapa
«L’insediamento del Tavolo di filiera della canapa industriale, sollecitato da tempo, dia pieno avvio a un percorso di pianificazione, snella e puntuale, per il rilancio del settore. A livello nazionale, ma anche europeo, ci sono margini importanti per dare impulso al comparto, particolarmente performante e green. È quanto dichiarato dalla Cia-Agricoltori Italiani, la cui delegazione […]

Asiago dop: nel 2020 cresciuti consumi e prezzi
Il Consorzio tutela formaggio Asiago dop nel 2020 dichiara un aumento dei consumi del 2,2% a volume, del +3,4% a valore e del +11% della produzione . Il 2020 è stato un anno difficile per il comparto agroalimentare italiano, in cui si è assistito a una sostanziale redistribuzione dei canali di consumo. Parallelamente all’arretramento della […]

In un Governo tecnico serve un tecnico anche al Mipaaf
L’incarico che il presidente della Repubblica Sergio Mattarella ha conferito a Mario Draghi dovrebbe portare alla formazione di quello che viene solitamente definito «Governo tecnico». Un Governo, cioè, formato da persone con competenze specifiche e che si pone come obiettivo quello di risolvere pochi ma fondamentali problemi. Nel caso attuale le questioni all’ordine del giorno […]

Muove i primi passi la CUN grano duro
Si è svolto il 3 febbraio in videoconferenza il primo incontro con cui ha preso avvio, con il coordinamento della Borsa Merci Telematica Italiana, il percorso per l’istituzione della Commissione Sperimentale Nazionale sul grano duro, primo passo verso la CUN, Commissione Unica Nazionale. Il confronto tra le associazioni agricole più rappresentative nel settore produttivo cerealicolo […]

Vino: l’UE non vuole etichettarlo come tossico
L’UE sfuma i toni sugli aspetti agroalimentari del piano anticancro. Il piano torna a ribadire che la Commissione europea proporrà un’etichetta nutrizionale fronte-pacco semplificata (del tipo Nutriscore, Keyhole o batteria) e un potenziamento del programma UE frutta e latte nelle scuole. Nell’ambito della revisione della politica di promozione dei prodotti agricoli l’obiettivo è focalizzarsi su […]

Un ottimo 2020 non basta al mais italiano
Il formato «online» non ha influenzato la consueta partecipazione della filiera alla tradizionale «Giornata del mais» organizzata dal CREA – Centro di Ricerca Cerealicoltura e Colture Industriali di Bergamo, anzi. Oltre 300 persone hanno infatti seguito le varie relazioni, complice anche quello che sembra un rinnovato interesse per questa coltura, che ha chiuso un ottimo […]

La crisi di Governo ritarda leggi e decreti
L’instabilità politica costa cara agli italiani e soprattutto al sistema economico del Paese. Con il cambio di Governo, nella maggioranza dei casi, cambiano i ministri, l’operatività dei ministeri subisce un rallentamento e i decreti ministeriali attuativi, che rendono immediatamente applicabili le leggi, subiscono ritardi. Esempi recenti di queste conseguenze, riguardanti direttamente o indirettamente anche l’agricoltura, […]

L’altra faccia della strategia Farm to Fork
Le intenzioni della strategia Farm to Fork («Dal campo alla tavola») elaborata dalla Commissione europea per i prossimi anni sono sicuramente buone: l’obiettivo per il 2030 è di ridurre l’uso dei fertilizzanti del 20% e quello degli agrofarmaci del 50%, aumentando la superficie agricola coltivata a biologico dall’attuale 7,5% al 25%. Il problema è che […]

Contratti di filiera: per il mais 74 euro all’ettaro
Il percorso per l’erogazione del contributo pubblico istituito con il Fondo per la competitività delle filiere è stato di recente completato: il Mipaaf ha ufficializzato che l’importo del contributo ad ettaro da erogarsi per il 2020 per il mais ammonta a 74 euro. Le richieste pervenute ad Agea e considerate ammissibili dopo la fase dell’istruttoria […]