
È battaglia sulla ripartizione dei fondi Psr 2021-2022
Regioni e Province autonome italiane divise sulla ripartizione delle risorse per i Psr 2021 e 2022. La posta in gioco è notevole e ammonta a quasi 7 miliardi di euro per le due annualità. Si tratta di un budget di gran lunga superiore alla media della spesa disponibile per il Secondo pilastro della Pac degli […]

Vino: Bruxelles verso la proroga delle misure anticrisi
I deputati della Commissione agricoltura dell’Europarlamento hanno chiesto la procedura d’urgenza per approvare il progetto di regolamento della Commissione che proroga al 2021 le misure di mercato eccezionali del 2020 per il settore vitivinicolo. Le misure riguardano distillazione di crisi, aiuti all’ammasso, pagamenti anticipati, aumento del contributo Ue dal 50 al 70% nei programmi di […]

UE-Giappone: cresce l’export agroalimentare italiano
È positivo il bilancio dell’accordo commerciale tra Unione Europea e Giappone per le esportazioni agroalimentari dell’Italia, che hanno registrato un aumento del 5% rispetto al 2019 e questo nonostante la pandemia. Lo fa sapere la Confagricoltura, a due anni esatti dall’entrata in vigore dell’intesa. «Le prospettive sono favorevoli – commenta il presidente di Confagricoltura, Massimiliano […]

Servizio Fitosanitario, la riforma è legge
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera definitivo ai decreti legislativi relativi al riordino del Servizio fitosanitario nazionale, dei settori sementi, dei fruttiferi e delle ortive e della vite. I testi unici di riordino normativo dei settori interessati sono il risultato della delega al Governo, inserita nella legge di delegazione europea 2018 per […]

Parte il Tavolo di filiera della canapa
Giovedì 4 febbraio, alle ore 15, si terrà la riunione di insediamento del Tavolo di filiera della canapa industriale, istituito il 17 dicembre scorso presso il Ministero delle politiche agricole. All’incontro in videoconferenza prenderanno parte i 48 componenti selezionati nei mesi scorsi nel percorso di concertazione portato avanti dal sottosegretario Giuseppe L’Abbate. Al tavolo, che avrà durata […]

Federdoc lascia la Fondazione Qualivita
Frattura aperta nel panorama delle produzioni di qualità certificata del Made in Italy: Federdoc, la Confederazione nazionale dei Consorzi volontari per la tutela delle denominazioni di origine dei vini, lascia la Fondazione Qualivita, istituita per la valorizzazione del settore dei prodotti dop, igp, stg agroalimentari e vitivinicoli. Lo annuncia, in una nota, il presidente di […]

Via libera al raddoppio degli aiuti di Stato
Come previsto, e auspicato, la Commissione europea ha deciso di prorogare fino al 31 dicembre 2021 il quadro temporaneo sugli aiuti di Stato, adottato a marzo all’inizio della pandemia da Covid. La scadenza era prevista al 30 giugno. Bruxelles ha anche deciso di aumentare alcuni massimali di aiuto: per il settore agroalimentare l’importo massimo è più che […]

Al via con il “digital press day” la corsa verso Sima 2022
Con un evento online, dedicato ai rappresentanti della stampa internazionale, è iniziata ufficialmente il 28 gennaio scorso la corsa alla prossima edizione del Sima, la rassegna internazionale delle soluzioni e tecnologie per un’agricoltura efficiente e sostenibile che si svolgerà presso il parco delle esposizioni di Paris Nord – Villepinte dal 6 al 10 novembre 2022. […]

