olio
L’olivicoltura italiana va rifondata
Per cercare di capire qual è la situazione dell’olivicoltura italiana basta partire dai numeri: se si confronta la produzione media di olio del quadriennio 1998-2001 con quella 2015-2018 si vede che l’Italia ha avuto una flessione produttiva del 46%. In 20 anni l’olio italiano si è quasi dimezzato. È vero che il dato del 2018, […]
Olio: novità per le Op
Novità in arrivo per il settore dell’olio di oliva e delle olive da tavola con due provvedimenti che riguardano il riconoscimento e il controllo delle organizzazioni dei produttori e le modifiche dei programmi di sostegno. Li ha firmati oggi il ministro delle politiche Gian Marco Centinaio. Il primo decreto, sulle «Disposizioni in materie di riconoscimento […]
Negli USA petizione contro i dazi sull’olio d’oliva
«Non tassate la nostra salute» è il titolo della petizione on line (www.aboutoliveoil.org/petition) promossa dalla North American Olive Oil Association per chiedere al Dipartimento Usa al commercio di escludere l’olio d’oliva europeo dalla lista di prodotti su cui pendono dazi «punitivi» da parte dell’Amministrazione Trump. Per l’associazione, i dazi «equivarrebbero a una tassa sulla salute […]
Olio: la filiera italiana deve guidare il Coi
La vicenda della nomina del nuovo direttore del Coi (Consiglio oleicolo internazionale), che in base ad accordi stabiliti da tempo spetterebbe all’Italia, fa registrare un nuovo episodio. A fronte di «manovre» che potrebbero mettere in discussione tale nomina, l’intera filiera olivicola italiana si è espressa con decisione: «L’olivicoltura mondiale ha bisogno di una guida in […]
Vertice sull’olio al Ministero dello sviluppo economico
«Il nostro obiettivo è convertire il decreto emergenze il prima possibile e approvarlo in prima lettura alla Camera dove ci giochiamo tutto». Lo ha detto Luigi Di Maio, al vertice con la filiera dell’olio convocato oggi al Mise. «Come tempi – ha ricordato il ministro – martedì il decreto verrà incardinato alla Camera in Commissione […]
Aipo d’Argento: un concorso oleario che punta al mercato
SCADENZA PROROGATA AL 1° MARZO. Forti degli ottimi risultati ottenuti in occasione della scorsa edizione, anche nel 2019 torna, sempre all’interno del Salone di Origine (Fiera di Vita in Campagna, 22-24 marzo a Montichiari – Brescia), il Concorso oleario Aipo d’Argento che quest’anno, oltre a confermare la collaborazione vincente tra Aipo (Associazione interregionale produttori olivicoli) […]
Andriukaitis sulla xylella: una storia infinita di ritardi
«Sarò in Puglia quando l’Italia finalmente presenterà un piano per gestire l’emergenza». Così il commissario Ue Vytenis Andriukaitis in un’intervista all’Ansa. «L’Italia ha promesso un piano per gestire l’epidemia ma i ritardi sono continui, e ogni volta che chiediamo ragguagli – ha aggiunto il commissario – otteniamo rassicurazioni che presto sarà pronto ma non c’è […]
Disegno di legge urgente per l’olivicoltura pugliese
Il ministro Gian Marco Centinaio ha annunciato che è stato messo a punto un disegno di legge che contiene gli emendamenti sul tema della xylella e dei danni da gelo agli olivi in Puglia che erano contenuti nel decreto semplificazioni e che sono poi stati eliminati nel testo convertito in legge. Le norme riguardano la […]
Olivicoltura italiana senza pace
Mentre l’Ismea certifica il crollo della produzione italiana di olio dell’ultima campagna, scesa a 185.000 tonnellate, il settore olivicolo italiano deve fare i conti con un andamento climatico sempre più spesso deleterio, tra siccità, gelate e alluvioni, e con una politica sempre più latitante. L’ultimo «colpo», da quest’ultimo colpo di vista, è venuto dal Senato […]
Olio italiano nel baratro: 185.000 tonnellate
Cala del 57% la produzione di olio di oliva in Italia rispetto al 2017, raggiungendo i minimi storici. A rilevarlo sono ultime elaborazioni dell’Ismea che definisce la stagione come «una delle peggiori annate di sempre per l’olivicoltura nazionale». Il report di settore colloca la produzione di olio di oliva del 2018 a 185.000 tonnellate, in […]