Novità delle filiere HomePage
Monitoraggio in tempo reale dello stress idrico del pesco
La crescente attenzione verso i cambiamenti climatici mette in evidenza la necessità di una gestione sostenibile e del reimpiego delle risorse idriche in agricoltura. L’utilizzo di sensori permanenti o semi-permanenti nei frutteti permette di ottenere informazioni in tempo reale sullo stato idrico della pianta e promuove una gestione irrigua sostenibile, senza influenzare le rese produttive. […]
Boom degli acquisti di pasta, grano duro in rialzo
L’attuale crisi sanitaria ed economica sembra aver risparmiato, almeno per il momento, uno dei comparti più importanti del nostro settore agroalimentare: la produzione di pasta. Lo ha constatato l’Ismea nel suo rapporto di fine marzo dedicato all’emergenza Covid-19, che ha rilevato per il periodo 17 febbraio-15 marzo la variazione della spesa dei consumatori per tutti […]
Vino: cosa chiedere in un questionario di soddisfazione
Per chi produce vino, avere un contatto diretto con il consumatore non è immediato. Se, come nel più tipico dei casi, si vende il vino a terzi, che si tratti di enoteche, distributori o ristoratori, diventa difficile sapere cosa il consumatore finale pensa dei nostri vini. D’altro canto, quando si ha un contatto diretto, ad […]
Biochar e digestato per fertilizzare il pomodoro bio
Tra le coltivazioni effettuate in biologico, il pomodoro da industria è l’orticola che maggiormente soffre del divario produttivo (anche superiore al 50%) rispetto al sistema di produzione integrato. I principali fattori coinvolti nella riduzione della resa del pomodoro da industria in biologico sono stati ampiamente descritti da vari autori e tra questi si evidenziano: la […]
Rotoimballatrici a camera variabile sul mercato italiano
Le rotoimballatrici a camera variabile sono definite anche a cuore duro per la modalità con cui avviene la formazione della balla. In queste macchine infatti, il sistema di compressione è costituito da cinghie (da 4 a 6) o da barre mantenute in tensione da appositi rulli e cilindri; a mano a mano che il foraggio […]
Vigneto bio in crescita ma il vino va all’estero
All’estero quasi il 90% della produzione di etichette green made in Italy. Mercato interno ancora di nicchia: solo lo 0,6% delle vendite bio è riconducibile al reparto enologico. La dimensione, almeno quella del mercato domestico, è ancora di nicchia, nonostante il consumo di vini biologici in Italia avanzi a ritmi sostenuti. I pochi dati a […]
Mirtillo in fuori suolo: la dimensione del vaso ottimale
Coltivare le piante in fuorisuolo può risolvere problemi dovuti al substrato; tale tecnica, però, ha costi d’impianto che impattano sulla redditività e che crescono proporzionalmente alla grandezza del vaso, per questo è importante capire se la dimensione dei contenitori abbia un’incidenza significativa su resa e qualità. Recentemente, per motivi commerciali, si è manifestato interesse nella […]
Infestanti del riso, specie difficili e in diffusione
Il particolare ambiente acquatico e la monosuccessione del riso comportano la selezione di una flora infestante di difficile contenimento, che sottoposta a forte pressione di selezione, porta alla comparsa di popolazioni resistenti anche nel breve periodo (pochi anni). Tra le graminacee Echinochloa spp. rappresenta le specie più diffuse e volubili sotto il punto di vista […]
La gestione del rame in cantina
Una bottiglia può racchiudere il meglio di una produzione, ma può pure contenere difetti e alterazioni che vanno a vanificare il duro lavoro in vigna. Il Laboratorio Polo di Oderzo (Treviso) già nel 2001 ha iniziato a porsi il problema delle contaminazioni di zolfo e rame in vigneto, in relazione con il prodotto di cantina. […]