Novità delle filiere HomePage
Stalle, dall’analisi dei bilanci i consigli per restare sul mercato
Lo scenario di insicurezza generale conseguente all’andamento della pandemia rende instabile il mercato del latte. Il prezzo attuale rispetto a quello di un anno fa è circa il 10% più basso. Nel mese di novembre si è registrato anche un forte nervosismo sui costi delle materie prime, che tendono ad aumentare rendendo la situazione ancora […]
Nutrizione azotata della vite prima alleata della qualità
La riduzione dei cicli vegetativi, soprattutto per i vitigni più precoci, e i maggiori rischi di siccità causati dal cambiamento climatico in atto inducono modificazioni importanti nella composizione chimica del mosto e del vino (acidità titolabile, pH, potenziale aromatico, stabilità della materia colorante), in quanto il processo della maturazione avviene in presenza di temperature elevate, […]
Le criticità della copertura fissa per lo stoccaggio dei liquami
La copertura fissa è la soluzione fino a ora più frequentemente suggerita agli allevatori nella costruzione delle vasche di stoccaggio di liquami e digestati ed è per lo più costituita da una membrana, tesa tra un pilastro centrale e il bordo della vasca, sorretta da una serie di cinghie opportunamente tensionate. Le situazioni nelle quali […]
Ancora poche le varietà di clementine
Il clementine appartiene al gruppo dei tangor (ibridi tra mandarino × arancio), il più importante commercialmente, tanto che nella classificazione tassonomica alcuni lo considerano una specie (Citrus clementina). Le innovazioni varietali più precoci introdotte negli ultimi 15 anni, riconducibili a mutazioni di Oronules rinvenute in Spagna nella seconda metà degli anni 90, hanno avuto media […]
Forti attacchi di oidio sul grano duro bio 2020
Le problematiche fungine riscuotono sempre più attenzione da parte di tutti gli operatori del settore a causa degli effetti negativi che le malattie arrecano alla quantità, alla qualità e alla salubrità della granella e dei prodotti della trasformazione. Pertanto, al fine di confrontare il comportamento delle cultivar anche dal punto di vista fitopatologico, presso il […]
Adattabilità ambientale di nuovi portinnesti di vite
I portinnesti M sono stati testati in diversi ambienti lungo tutta la penisola italiana con diverse combinazioni di innesto e confrontati con i portinnesti tradizionali più utilizzati. I risultati dello studio, ripetuto per più anni, hanno permesso di definire le diverse attitudini dei quattro portinnesti della serie M e la loro capacità di adattamento alle […]
Indagine Nomisma: il vino al ristorante
Una ricerca svolta da Nomisma Wine Monitor per l’Istituto del vino italiano di Qualità – I Grandi Marchi – sull’evoluzione dei consumi di vino al ristorante ha messo in luce come – prima dell’ultima stretta imposta dal Governo per arginare la diffusione dei contagi – il coronavirus aveva “piegato ma non spezzato” la ristorazione italiana, […]
Fertilizzazione, da qui inizia la trasformazione enologica
A partire dalla fine degli anni 80 la concimazione della vite in Italia ha evidenziato un’inversione di tendenza rispetto a un recente passato. Alla base di questo atteggiamento riflessivo nei confronti di uno strumento produttivo così importante ci sono diverse motivazioni, tra le quali gli effetti del cambiamento climatico sulle manifestazioni vegeto-produttive della vite e […]
Concorrenza estera primo nemico della patata italiana
Con circa 47.000 ha coltivati e poco più di 1,4 milioni di tonnellate di produzione (fonte Istat, 2020), la patata è a tutti gli effetti un comparto di interesse primario per il nostro Paese. Per il secondo anno consecutivo si è registrata una lieve ripresa degli investimenti, dopo un lungo periodo di progressiva decrescita che […]
Più marketing ed export per rilanciare il melo
La coltivazione del melo a livello mondiale interessa circa 4,9 milioni di ettari (al 2018), il 40% dei quali nella sola Cina, che ha tuttavia ridotto di 200.000 ettari le superfici coltivate nell’ultimo quinquennio. Dietro la Cina, sono Stati Uniti, Polonia e Turchia i principali produttori mondiali, con volumi di crescita piuttosto sostenuti soprattutto in […]