Highlight
Proposte per una Pac più verde
Gli Stati membri dovrebbero assegnare una determinata quota della loro dotazione finanziaria Pac totale a obiettivi ambientali e legati al clima. La percentuale sarebbe comune, fissata a livello Ue e applicabile in equa misura a tutti i Paesi, che sceglierebbero gli interventi a loro più consoni in base alle condizioni locali. È la proposta della […]
Nuova burocrazia in arrivo per i contoterzisti
Dal prossimo 1° gennaio sarà più complicato gestire l’affidamento a terzi di un’opera o di un servizio. L’articolo 4 del decreto legge n. 124/2019 – (cosiddetto decreto fiscale) recante «Misure di contrasto all’evasione fiscale e contributiva e alle frodi fiscali» – ha infatti introdotto una clamorosa novità: i committenti di opere e servizi avranno l’obbligo […]
L’UE dà il via all’ammasso privato per l’olio d’oliva
L’Ue ha dato il via all’ammasso privato per l’olio d’oliva vergine, extravergine e lampante. L’importo dell’aiuto sarà fissato mediante gara e le prime offerte potranno essere presentate dal 21 al 26 novembre, con altre occasioni programmate a dicembre, gennaio e febbraio. La quantità minima di ogni offerta dovrà essere di 50 tonnellate. Le offerte possono […]
Xylella: presto regole più semplici per i reimpianti
«Abbiamo definito un protocollo d’intesa per semplificare e sbloccare i reimpianti degli ulivi. Rimuoviamo il vincolo paesaggistico e consentiamo ai proprietari dei terreni di impiantare di nuovo gli ulivi». Lo ha annunciato la ministra delle politiche agricole, Teresa Bellanova, intervenendo a un convegno a Leverano (Lecce). «Ci siamo riusciti – ha detto Bellanova – grazie […]
Bellanova: «Latte a 1 euro? Io non lo posso fare»
«Se mi chiedete di promettervi il latte a un euro al litro, io dico non lo posso fare: la politica non deve fare promesse che non può mantenere». Lo ha detto la ministra dell’agricoltura Teresa Bellanova alle cooperative lattiero-casearie a Oristano, nella sede di Legacoop, poco dopo avere avuto un lungo faccia a faccia con […]
Rinnovato l’accordo tra allevatori e Italatte
Il 6 novembre scorso si è conclusa positivamente la trattativa tra allevatori e Italatte per il rinnovo del contratto. Per il 2019 il prezzo di chiusura medio annuale concordato è di 405 euro/1.000 L, ottenuto secondo le seguenti fatturazioni: gennaio, febbraio e marzo già fatturati a prezzo pieno; aprile fatturato e pagato a prezzo pieno […]
Accordo UE-Cina: tutelate 100 indicazioni europee, 26 italiane
Dal Barolo al Grana Padano, sono 26 le dop e igp italiane che saranno tutelate in Cina, secondo l’accordo siglato dall’UE a Pechino con il commissario Phil Hogan che prevede il mutuo riconoscimento di 100 prodotti a indicazione geografica. La lista finale di vini, formaggi e salumi è stata pubblicata dalla Commissione UE. Tra i […]
Perché ci saranno meno soldi per la Pac
Il rinvio di un anno (almeno), dal 1° gennaio 2021 al 1° gennaio 2022, dell’entrata in vigore della prossima Pac era inevitabile e atteso, così come il taglio dei fondi alla politica agricola comune. Ma quest’ultima decisione ha scatenato una serie di commenti spesso dettati da esigenze di propaganda politica più che dal buon senso. […]
Dal 2021 i tagli al bilancio della Pac che slitta di un anno
La Commissione europea ha adottato i regolamenti transitori per traghettare la Politica agricola comune (Pac) oltre il 2020, con uno slittamento di un anno e con i primi tagli sul bilancio. Le proposte che estendono tutti i programmi della Pac di un anno, adottate dalla Commissione europea il 31 ottobre, applicano la riduzione della spesa […]
Vino: 28 milioni per la promozione nel mondo
«Il Ministero ha completato l’istruttoria per l’assegnazione dei fondi per la misura promozione dell’ocm vino. Si tratta del sostegno per oltre 68 milioni di euro di 13 progetti delle imprese, a cui destiniamo quasi 28 milioni di euro di fondi per l’annualità 2019-2020. Il vino italiano diventa anche così uno dei migliori ambasciatori del nostro […]