Highlight
La Toscana vuol essere «glifosate free»
La Giunta regionale della Toscana ha deciso che entro il dicembre 2021 la regione dovrà essere «glifosate free». Da subito si vieta l’uso del glifosate nelle aree di salvaguardia dei punti di captazione delle acque sotterranee con utilizzo idropotabile (in precedenza il divieto riguardava solo le acque idropotabili superficiali). Al tempo stesso si procede con […]
Latte ovino: 10 milioni per i contratti di filiera
«Un fondo da 10 milioni destinato a favorire la qualità e la competitività del latte ovino attraverso il sostegno ai contratti di filiera»: lo ha annunciato il ministro Teresa Bellanova, nel corso del Tavolo sul latte ovino che si è tenuto il 26 ottobre a Cagliari nella sede della Regione Sardegna. «Si tratta – ha […]
Da Bruxelles stop al thiacloprid
L’Ue ha deciso di vietare l’insetticida thiacloprid, utilizzato in agricoltura. La sostanza fa parte dei neonicotinoidi, famiglia di agrofarmaci con tre prodotti già sottoposti al bando nell’Ue per l’uso all’aria aperta perché nocivi per le api. I Paesi membri hanno approvato a maggioranza qualificata la proposta della Commissione Ue di non rinnovare l’autorizzazione per il […]
Cimice asiatica: in manovra 80 milioni in tre anni
«Nonostante una manovra di bilancio nel suo complesso difficile, con le poche risorse finanziarie disponibili destinate prevalentemente a lasciare invariate le aliquote Iva, ho posto con forza la necessità che il Governo scongiurasse l’aumento della pressione fiscale per le imprese agricole e si facesse carico del problema dei danni provocati dalla cimice asiatica». Lo ha […]
Multe quote latte: stop dal Consiglio di Stato
Con sentenza pubblicata il 18 ottobre 2019, il Consiglio di Stato annulla il prelievo supplementare imputato ai produttori di latte bovino che hanno superato la loro quota nelle campagne di commercializzazione 1996-97 e 1997-98 e non hanno beneficiato della compensazione di fine periodo. La pronuncia è stata presa a seguito della sentenza della Corte di […]
Brexit: c’è l’accordo ma la partita non è chiusa
Il presidente della Commissione Europea Jean-Claude Juncker ha annunciato su Twitter che è stato raggiunto l’accordo sulla Brexit. Adesso «È tempo di concentrarci sulla futura partnership col Regno Unito» ha aggiunto. «L’accordo è bilanciato e equo per l’Ue e il Regno Unito e testimonia il nostro impegno a trovare soluzioni. Raccomando che il Consiglio europeo faccia […]
Cimice asiatica: la Commissione UE possibilista sugli aiuti
Dal Consiglio dei ministri agricoli europei riuniti in Lussemburgo arriva uno spiraglio di speranza per i produttori italiani, in particolare i frutticoltori, che questa estate hanno visto le proprie produzioni attaccate dalla cimice asiatica. Le organizzazioni dei produttori di ortofrutta colpite dalla cimice asiatica «oltre al mancato reddito rischiano una riduzione dell’aiuto Ue con un […]
Agrilevante continua a crescere
Agrilevante, la manifestazione punto di riferimento per l’agricoltura del Bacino del Mediterraneo, archivia un’edizione ricca di successi. In base ai dati divulgati da FederUnacoma infatti sarebbero oltre 80.000 i visitatori con un netto incremento di oltre il 13% rispetto alla scorsa edizione. Aumentano a 3.600 anche le presenze estere, provenienti da 40 Paesi, e gli […]
Bellanova: niente Irpef per gli agricoltori
«Non possiamo aumentare le tasse agli agricoltori. In accordo col ministro dell’economia Gualtieri ribadisco che è escluso un taglio delle agevolazioni per il gasolio agricolo». Questa la rassicurazione della ministra Teresa Bellanova espressa durante il Forum Coldiretti a Cernobbio. La Bellanova ha aggiunto che «stiamo lavorando per la conferma dell’azzeramento dell’Irpef per coltivatori diretti e […]