Highlight
Bocciati (per ora) aumenti di Iva e gasolio agricolo
Il 30 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato la Nota di aggiornamento al Documento di economia e finanza (Def): in pratica il quadro di politica economica entro cui dovrà muoversi la prossima legge di bilancio. In generale si tratta di una manovra da circa 29 miliardi di euro, con un obiettivo indebitamento fissato al […]
Arriva Pompeo, in piazza contro i dazi Usa
Blitz della Coldiretti al Quirinale con Parmigiano Reggiano, Grana Padano, Prosciutti di Parma e San Daniele, Extravergine di Oliva, pasta, conserve di pomodoro, Prosecco, Chianti d altri vini oltre ad una selezione di specialità abruzzesi in occasione dell’arrivo del segretario di Stato Usa Mike Pompeo. Gli agricoltori della Coldiretti hanno voluto manifestare con cartelli e […]
Che c’entra Vandana Shiva con la scienza?
L’annuncio da parte del ministro dell’istruzione Lorenzo Fioramonti di voler inserire la nota attivista indiana Vandana Shiva in un Consiglio scientifico sullo sviluppo sostenibile «per accompagnare il potenziamento di una didattica scolastica con una impronta ecologista» ha suscitato una vera e propria levata di scudi da parte del mondo scientifico. La Seta (Scienze e tecnologie […]
La nuova Pac verso uno slittamento di due anni
Il 1° gennaio 2023 è una data «credibile» per l’entrata in vigore della nuova Pac. Lo ha detto l’europarlamentare Paolo De Castro al forum Ansa Agri Ue su Pac e clima. «Gli agricoltori possono stare tranquilli perché le regole attuali saranno prorogate per almeno un anno o due» ha detto l’ex ministro. L’attuale Pac scade […]
Novità per la legge Sabatini
Il cosiddetto decreto crescita (decreto legge 30 aprile 2019 n. 34), convertito con legge n. 58 del 28 giugno 2019, ha modificato il regime di aiuto della «legge Sabatini», che finanzia l’acquisto di nuovi macchinari, impianti ed attrezzature da parte delle piccole e medie imprese, ivi comprese quelle agricole e gli imprenditori agromeccanici. La novità […]
Gasolio agricolo sotto attacco, e mancano le alternative
Sad è un acronimo che fino a ieri gli agricoltori italiani non conoscevano. Significa «Sussidi ambientalmente dannosi», definizione nella quale sono compresi anche gli incentivi al gasolio agricolo che il Ministero dell’ambiente intende ridurre nella misura pari almeno al 10% all’anno fino al loro progressivo annullamento entro il 2040. Questo almeno è quello che prevedeva […]
Cimice asiatica: il Veneto stanzia altri 2 milioni
La Regione Veneto triplica le ricorse stanziate a bilancio per contrastare i danni causati dalla cimice asiatica. L’assessore all’agricoltura Giuseppe Pan e il vicepresidente e assessore al bilancio Gianluigi Forcolin – recependo le istanze del Tavolo verde regionale della settimana scorsa – con una variazione del bilancio regionale 2019 hanno destinato ulteriori 2 milioni di […]
Basta gasolio agricolo: torniamo ai buoi
Nella bozza del cosiddetto «decreto clima», che contiene «misure urgenti per il contrasto dei cambiamenti climatici e la promozione dell’economia verde» c’è una voce che potrebbe assestare un colpo gravissimo all’intera agricoltura italiana. Si tratta della riduzione dei sussidi ritenuti ambientalmente dannosi, che colpirebbe anche il gasolio agricolo e quello destinato ai pescatori. Come sottolinea […]
Cimice asiatica: un’emergenza che non può aspettare
L’estate 2019 sarà ricordata, soprattutto nel Nord Italia, per gli enormi danni provocati all’agricoltura dalla cimice asiatica: frutta, in particolare, ma non solo perché anche orticole, soia e mais sono state attaccate, sia pure in misura minore. Sul pero, soprattutto, in alcune zone di Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna è stato perso l’intero raccolto. La situazione […]