Highlight
Teresa Bellanova nuovo ministro delle politiche agricole
Nel nuovo Governo guidato da Giuseppe Conte e sostenuto da Pd e M5s il ministro delle politiche agricole sarà Teresa Bellanova. Nata a Ceglie Messapica, in provincia di Brindisi, nel 1958 è stata deputata per tre legislature, mentre lo scorso anno era stata eletta al Senato, sempre per il Partito democratico. La sua attività lavorativa […]
Vendemmia in calo, ma va bene così
Come era nelle attese, la vendemmia 2019 in Italia sarà caratterizzata dal segno «meno», ma la cosa non preoccupa gli operatori. Le previsioni produttive sono state elaborate quest’anno da tre soggetti, Assoenologi, Ismea e Unione italiana vini, che per la prima volta hanno unito forze e competenze per fornire un quadro quanto più attendibile possibile. […]
A Bolzano le mele partono bene
È da ferragosto che per i magazzini sociali della frutta intorno a Bolzano è iniziata la vendita della prima varietà di mela raccolta che è la Gala. Osservando l’andamento delle prime aste di mele da metà a fine agosto, dopo un primo momento di scarsa domanda, e pur in presenza delle mele Gala di quest’anno […]
Dall’UE 277 milioni per i danni del maltempo
La Commissione bilancio dell’Europarlamento voterà martedì 3 settembre l’erogazione di 277 milioni di euro per l’Italia dal Fondo di solidarietà dell’UE. L’assistenza si riferisce alle catastrofi naturali dell’autunno 2018 e sarà attivata anche per Austria e Romania, cui andranno 8 milioni a testa. Tra ottobre e novembre dell’anno scorso l’Italia fu colpita da venti forti […]
Via libera all’anticipo Pac
I Paesi membri UE hanno approvato le misure di emergenza in aiuto degli agricoltori alle prese con la siccità e altre condizioni climatiche avverse. Come proposto dalla Commissione europea su richiesta di molti Stati prima della pausa estiva, da metà ottobre le aziende in difficoltà potranno ricevere un’iniezione di liquidità grazie all’anticipo fino al 70% […]
Pomodoro da industria in ritardo al Nord
Procede a rilento la campagna 2019 del pomodoro da industria del Nord Italia, con una produzione al di sotto della media degli anni passati, segnata dagli effetti del cambiamento climatico. Lo rileva l‘Organizzazione interprofessionale (OI) pomodoro da industria del Nord Italia, che raggruppa la maggior parte degli operatori della filiera, che oggi a Parma ha […]
Residui di fitofarmaci: OK il 98,7% dell’ortofrutta italiana
Il Ministero della salute ha reso noti i risultati del controllo ufficiale sui residui di prodotti fitosanitari negli alimenti per l’anno 2017. Il controllo, effettuato a campione secondo le normative italiane ed europee, riguarda frutta e ortaggi, cereali e farine, olio e vino. Il numero totale di campioni pervenuti ed elaborati è stato di 8.316, rispetto […]
Apicoltura: aperto il bando per gli aiuti 2020
Ad agosto il Mipaaft ha pubblicato il decreto (n. 4372/2019) con il quale vengono ripartite le somme destinate al bando per l’accesso ai finanziamenti per il 2020 nell’ambito del Piano apistico nazionale 2020-2022. Complessivamente si tratta di 795.000 euro. Alla Misura A (assistenza tecnica agli apicoltori e alle organizzazioni di apicoltori) saranno destinati 418.000 euro. […]
Crescono ancora le coltivazioni ogm nel mondo
Nel 2018 le superfici coltivate con colture biotech nel mondo sono aumentate di 1,9 milioni di ettari, raggiungendo un totale di 191,7 milioni di ettari. Lo rileva la pubblicazione annuale dell’Isaaa, il servizio internazionale sulla commercializzazione dei prodotti da biotecnologie agricole. Il 91% delle superfici coltivate si trova in cinque Paesi: Usa, Argentina, Brasile, Canada […]
L’UE prepara il divieto per clorpirifos e clorpirifos metile
La Commissione europea sta preparando un regolamento per vietare il clorpirifos e il clorpirifos metile, sostanze insetticide molto utilizzate in agricoltura, per decenni considerate valide alternative al Ddt. Lo comunicano fonti dell’Esecutivo UE. Dopo la conferma da parte di Efsa dell’esistenza di rischi per la salute, la Commissione potrebbe proporre ai Paesi membri non solo […]