Highlight
Decretato lo stato di calamità in Lombardia, Friuli V.G. ed Emilia-Romagna per i danni da cimice asiatica
Decretato dal Ministero delle politiche agricole lo stato di calamità per l’infestazione di cimice asiatica (Halyomorpha halys) in Lombardia, Friuli Venezia Giulia ed Emilia-Romagna. Parte così la procedura per il ristoro degli ingenti danni subiti dai produttori nel 2019. Gli 80 milioni di euro appositamente stanziati in dotazione del Fondo di solidarietà nazionale dall’ultima legge […]
Proroga domande Pac: ok dalla Commissione Europea
Via libera dalla Commissione europea alla proroga di un mese, dal 15 maggio al 15 giugno 2020, della scadenza per la presentazione delle domande relative ai contributi previsti dalla Politica agricola comune (Pac) per questa campagna. Si tratta di una notizia fortemente attesa dal mondo agricolo, le cui attività sono notevolmente rallentate dai blocchi alla […]
Coronavirus, problemi nei caseifici e nelle stalle
«Ai caseifici manca il personale a causa dell’emergenza Covid-19 – ha dichiarato il presidente di Confagricoltura Piacenza Filippo Gasparini – e iniziano a bloccare le produzioni, a non ritirare il latte, ma gli allevamenti non possono interrompere la mungitura delle vacche in lattazione. È un momento durissimo per tutti». Confagricoltura Piacenza chiede che si avvii […]
Vespa samurai, l’iter non è ancora concluso
La vespa samurai fa i conti con l’emergenza Coronavirus e vede un rallentamento dell’iter di approvazione. Dopo il via libera del Ministero dell’ambiente del dossier di analisi del rischio, per poter procedere all’introduzione di quello che, a tutti gli effetti, viene considerato un mezzo chiave nel contenimento delle popolazioni di cimice asiatica occorre superare un […]
Coronavirus: le banche intervengono su prestiti e mutui
Oltre agli intervenuti di sostegno pubblico già definiti e in via di formulazione da parte del Governo anche il sistema bancario cerca di andare incontro alle esigenze di liquidità delle imprese, sotto forma essenzialmente di sospensione e allungamento della durata dei prestiti. In un primo momento, l’iniziativa è partita dalle singole banche, poi è intervenuta […]
Bruxelles salva il Psr Puglia
«Grande soddisfazione per la proroga concessa dall’Unione Europea alla Puglia perché le risorse del Psr, finora non spese, vengano proficuamente utilizzate entro un anno». Questo il commento della ministra Teresa Bellanova, dopo la notizia del via libera da Bruxelles al riutilizzo dei fondi del Psr pugliese che rischiavano il definanziamento. Si tratta di circa 142 […]
Macfrut rinviato a settembre
A causa dell’aggravarsi delle condizioni sanitarie dovute all’espansione del virus Covid-19 il Consiglio di amministrazione di Cesena Fiera ha deliberato di spostare Macfrut, l’esposizione internazionale dell’ortofrutta, alle date dell’8-10 settembre 2020 a Rimini, anziché dal 5 al 7 maggio.
Residui agrofarmaci: promossi i controlli italiani
Il programma nazionale italiano di controllo dei residui di agrofarmaci negli alimenti «copre una vasta gamma di prodotti e rischi correlati, con chiare responsabilità e laboratori accreditati» e l’Italia «esamina più campioni della media UE». Tra l’altro la percentuale di campioni irregolari è la più bassa d’Europa: nel Report 2017 erano solo l’1,3%. È quanto […]
Coronavirus: anche l’autotrasporto a rischio
I prodotti agroalimentari italiani rischiano di restare a terra a causa del coronavirus che spaventa gli autotrasportatori stranieri che non vogliono entrare in Italia per paura di ammalarsi o comunque di restare bloccati sul territorio nazionale dalle misure anti Covid-19 che non permettono loro di rientrare nel Paese di origine. L’allarme è stato lanciato da […]