Highlight
Vino: la Commissione Ue contro il consumo nocivo di alcol
«Nessuno è contro il vino, penso che un bicchiere di vino piaccia a tutti, ciò di cui si occupa il Piano per battere il cancro è il consumo dannoso di alcol, che è una preoccupazione di salute pubblica». Lo ha ribadito il portavoce della Commissione europea Stefan De Keersmaecker rispondendo alle domande dei giornalisti sull’etichettatura […]
Per combattere la Peste suina servono più fondi
Mentre sul sito del Ministero della salute è stato pubblicato il Piano di sorveglianza ed eradicazione della Peste suina africana, adottato dall’Italia per il 2023, il commissario straordinario per l’emergenza Psa, Angelo Ferrari, ha fatto il punto della situazione a poco più di un anno dal ritrovamento dei primi cinghiali infetti. La Peste suina africana si […]
Via libera UE a un nuovo insetto commestibile
Un quarto insetto si aggiunge alla lista dei nuovi alimenti autorizzati dall’UE. Dal 26 gennaio potranno essere commercializzate nell’Unione le larve del verme della farina minore (Alphitobus diaperinus) congelate, in pasta, essiccate. L’autorizzazione, proposta dalla Commissione europea e approvata dagli Stati Ue, arriva dopo l’ok dato a partire dalla fine del 2021 prima alle larve […]
Dalla Corte UE stop alle deroghe per gli agrofarmaci
Gli Stati membri non possono derogare ai divieti espliciti di immissione sul mercato e uso di sementi trattate con insetticidi neonicotinoidi. Lo ha chiarito la Corte di Giustizia UE, con una sentenza che potrebbe costituire un precedente importante. L’uso in deroga di agrofarmaci vietati è abbastanza frequente nell’UE. Secondo gli ultimi dati della ong Pesticide […]
Vola l’export del vino italiano ma calano le vendite nella Gdo
Il 2022 è stato un’anno in chiaro-scuro per il vino italiano, in cui «a buoni risultati di mercato raggiunti dalle imprese si affiancano criticità in grado di minarne le prospettive future» e a un export che corre a quota 8 miliardi fa da contraltare il calo delle vendite a volume nella Grande distribuzione organizzata. È […]
L’agricoltura nel Milleproroghe: servono modifiche
La direzione data dal Governo al nuovo decreto Milleproroghe è quella giusta, ma ci sono alcuni ulteriori interventi che Confagricoltura ritiene siano fondamentali per le aziende del settore primario. Sono sei le proroghe che il direttore generale della Confederazione, Annamaria Barrile, ha richiesto di inserire nel decreto legge durante l’audizione presso le Commissioni riunite Affari […]
Dal Portogallo minaccia Xylella per gli agrumi
«La presenza della Xyella fastidiosa nelle piantagioni di agrumi portoghesi, segnalata con grande allarme dal Comité de gestion de citricos di Valencia (spagna) dimostra che su questo argomento noi del Consorzio arancia rossa di Sicilia siamo stati, purtroppo, profetici» ha affermato il presidente del Consorzio Gerardo Diana. «Abbiamo più volte segnalato il pericolo costituito per […]
Etichetta vino: l’Italia scrive al commissario per il mercato
L’Italia lancia la sua controffensiva dopo la vicenda del via libera Ue all’Irlanda sull’etichettatura di vino, birra e altri alcolici, annunciando il ricorso al Wto. «Assurda la decisione dell’Irlanda di introdurre un’etichetta per tutte le bevande alcoliche, incluso il vino, nonostante la contrarietà del Pe. Scelta che ignora la differenza tra consumo moderato e l’abuso […]