Highlight
Fertilizzanti: il prezzo cala ma le difficoltà non sono finite
Il crollo del prezzo del gas riporta il costo dei concimi tradizionali ai livelli pre-guerra con una riduzione del 40% rispetto al 2022, ma è necessario programmare acquisti e interventi per evitare difficoltà logistiche che certamente non mancheranno. È quanto afferma CAI – Consorzi Agrari d’Italia sulla situazione nelle campagne italiane alla vigilia delle semine […]
Clima e costi frenano la produzione agricola nel 2022
L’Istat ha diffuso le stime preliminari dell’andamento economico del settore agricolo nel 2022: scende dello 0,7% in volume la produzione agricola e calano anche il valore aggiunto ai prezzi base (-1% in volume) e le unità di lavoro (-1,4%). Superati gli effetti della crisi pandemica, c’è il pieno recupero delle attività secondarie e dei servizi, […]
Nel 2022 calano le imprese agricole in Italia
Secondo i dati elaborati da Unioncamere e Infocamere sulla base del registro delle imprese delle Camere di commercio, nel 2022 le imprese nel settore agricolo hanno registrato una diminuzione netta di 3.363 unità. Il calo in agricoltura è in controtendenza rispetto al dato generale che, pur vedendo un rallentamento della nascita di nuove imprese (-6%) […]
Pomodoro da industria al Nord: trattativa aperta sul prezzo
L’Anicav, Associazione nazionale industriali conserve alimentari vegetali, in un comunicato si dice «disponibile a riconoscere un aumento del prezzo medio di riferimento dalla prossima campagna di trasformazione del pomodoro nel bacino Nord Italia» ma denuncia la fase di stallo della trattativa per la definizione dell’Accordo Quadro per la gestione. «La trattativa si è bloccata sulla […]
Per ridurre gli agrofarmaci servono alternative valide
«Gli agricoltori non usano i prodotti fitosanitari perché gli piace ma perché servono a combattere le malattie, dobbiamo dare loro alternative concrete». Lo ha detto Paolo De Castro (Pd, S&D) intervenendo all’audizione congiunta delle commissioni Ambiente, Agricoltura e Petizioni dell’Europarlamento sull’iniziativa dei cittadini «Salvate le api e gli agricoltori». Per ridurre l’uso e il rischio […]
Nuovo piano UE per salvare gli insetti impollinatori
Intensificare l’azione a tutela di api, farfalle e degli altri insetti che trasportano il polline e consentono alle piante di riprodursi. È lo scopo del «New Deal» per gli impollinatori, lanciato oggi dalla Commissione europea, con undici iniziative per frenare il declino della popolazione di questi insetti. Il «nuovo patto» aggiorna il Piano per gli […]