Highlight
Siccità, presto un decreto e il commissario
Palazzo Chigi comunica che nel corso del Tavolo sulla crisi idrica riunitosi oggi con la presenza della premier Giorgia Meloni e di numerosi ministri «si è convenuto di affrontare la questione idrica a fronte della siccità in corso istituendo a Palazzo Chigi una Cabina di regia tra tutti i ministeri interessati per definire un piano […]
Semine di riso ai minimi storici in Italia
Se i primi sondaggi effettuati tra i risicoltori verranno confermati, nella campagna agraria di quest’anno ci potrebbe essere la minor superficie investita a riso in Italia dal 2000. La stima arriva da Paolo Carrà, presidente di Ente Nazionale Risi, intervenuto 44^ Fiera in Campo, in corso fino a domenica a Vercelli e organizzata da Confagricoltura. […]
Maiscoltura in calo, a rischio i prodotti tipici italiani
L’Opinione pubblicata su L’Informatore Agrario n. 7/2023 Mentre le prossime semine di mais si avvicinano e già sorgono preoccupazioni per la carenza di acqua in Pianura Padana, con fiumi e laghi a livelli di guardia, il consuntivo del 2022 si è consolidato ed emergono i primi concreti effetti in termini di import. Con superfici al […]
Frutticoltori in crisi, aumentano gli espianti
Eliminare gli impianti di pere, mettendo fine così alle ripetute perdite economiche verificatesi negli ultimi anni. È questa la drastica decisione di un numero crescente di frutticoltori delle province di Modena e Ferrara, ma anche del Veneto, esasperati dalla situazione del comparto. Per i coltivatori di pere i problemi sono iniziati nel 2016 con la […]
Agrofarmaci: inaccettabile la riduzione dell’80%
Copa-Cogeca, l’organismo che rappresenta le organizzazioni agricole europee, ha preso posizione in merito alla proposta del Parlamento europeo sulla riduzione dell’80% dell’uso degli agrofarmaci. «La proposta del relatore per la Commissione Envi (ambiente, sanità e sicurezza alimentare) del Parlamento europeo in merito al regolamento sull’uso sostenibile dei pesticidi mirerebbe, tra l’altro, a ridurre l’uso dei […]
Granaio Italia, l’entrata in vigore slitta al 2025
Durante l’esame al Senato del decreto Milleproroghe è stato approvato un emendamento che prevede la proroga al 31 dicembre 2024 del periodo sperimentale del registro telematico delle operazioni di carico e scarico di cereali e sfarinati, il cosiddetto Granaio Italia. La notizia è stata accolta con soddisfazione da Italmopa-Associazione industriali mugnai d’Italia, che in un […]
Agrofarmaci, l’Europarlamento punta a -80%
Cambiare il nome del regolamento da uso sostenibile dei «prodotti per la protezione delle colture» a «pesticidi», aumentare l’obiettivo di riduzione delle sostanze più rischiose dal 50 all’80% al 2030 rispetto a un periodo di riferimento 2018-20 invece che 2015-17, modificare uno dei due indicatori armonizzati UE per misurare i progressi, zone cuscinetto tra aree […]
Conto alla rovescia per ammodernare i frantoi oleari
Entro il prossimo 30 marzo dovranno essere pubblicati i bandi regionali per la presentazione delle domande di aiuto per ammodernare i frantoi oleari, utilizzando così i 100 milioni di euro messi a disposizione dal Pnrr. Lo prevede un recente decreto del Masaf. Sono ammissibili ai contributi le aziende agricole, le imprese agroindustriali, comprese le loro […]