Highlight
Assicurazioni in agricoltura: sarà un anno di svolta
Numeri in crescita in Italia per la gestione del rischio in agricoltura nel 2022, con oltre 7 miliardi di valori assicurati e uno sguardo di fiducia nel futuro del settore. Serve però un cambio di passo per il comparto e il nuovo Fondo AgriCat di Ismea deve essere il grimaldello del cambiamento. È quanto è […]
Siccità: il Governo propone una cabina di regia a tre
Contro il problema della siccità «ho proposto al ministro Salvini e al ministro Pichetto Fratin di realizzare una cabina di regia, coinvolgendo ovviamente Palazzo Chigi, per riuscire a pianificare e poi realizzare interventi di breve termine per affrontare l’urgenza di medio e lungo termine. Dando l’idea di una Nazione che sa anche prevenire oltre che […]
Dal Milleproroghe buone notizie per l’agricoltura
Le Commissioni Affari Costituzionali e Bilancio del Senato hanno dato parere positivo ad alcuni emendamenti che riguardano l’agricoltura. Il decreto Milleproroghe deve essere convertito in legge entro il 27 febbraio. Vediamo le principali: agevolazioni fiscali per l’annualità 2023 a favore del comparto olivicolo colpito dalla Xylella fastidiosa. proroga al 30 giugno 2023, anziché al 31 […]
Via al bando Isi, aiuti per migliorare la sicurezza del lavoro
È partito il bando Isi 2022 che incentiva le imprese a realizzare progetti per il miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nonché incoraggiare le micro e piccole imprese, operanti nel settore della produzione primaria dei prodotti agricoli, all’acquisto di nuovi macchinari e attrezzature di lavoro caratterizzati da soluzioni innovative per […]
Ogm o non ogm? Nuova pronuncia della Corte di giustizia UE
Le piante ottenute con mutagenesi casuale in vitro non devono sottostare alle norme sugli ogm secondo quanto previsto dalla Direttiva UE del 2001. Lo precisa la Corte europea di Giustizia su richiesta del Consiglio di Stato francese, in seguito a un ricorso della ong Confederation Paysanne contro le autorità di Parigi. Nel 2018 la Corte […]
Riduzione agrofarmaci: a marzo via alla discussione a Bruxelles
L’esame all’Europarlamento delle regole per dimezzare l’uso di agrofarmaci entro il 2030 comincerà «i primi di marzo, con emendamenti presentati entro la fine dello stesso mese». Lo ha detto l’eurodeputata della Commissione ambiente dell’Europarlamento Alessandra Moretti, (Pd) a margine dell’evento sul tema organizzato dall’European Food Forum (Eff), cui partecipano eurodeputati, associazioni di categoria e Ong. […]
L’etichetta irlandese sul vino arriva alla Wto
L’Irlanda ha notificato all’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) le norme tecniche sull’etichettatura «salutista» degli alcolici. Il progetto di regolamento sull’etichettatura si applica a tutti i prodotti alcolici venduti in Irlanda, si ricorda nella notifica, siano essi prodotti localmente o importati. Pertanto, potrebbe costituire una barriera tecnica al commercio. Il periodo per la presentazione delle opposizioni […]
Vino: l’Irlanda verso ok a etichetta sanitaria in 2-3 mesi
Notifica alla Wto, l’Organizzazione mondiale del commercio, e via libera «entro 2 o 3 mesi» all’etichetta con avvertenze sanitarie sugli alcolici. È questo il piano del governo irlandese annunciato dalla responsabile dell’unità di controllo del tabacco e dell’alcol del Ministero della salute di Dublino, Claire Gordon. «La speranza è che entro 2 o 3 mesi […]