Highlight
In Italia un vigneto da 56 miliardi di euro
Il vigneto Italia vale 56,5 miliardi di euro, per un corrispettivo a ettaro di 84.000 euro, quattro volte più della media delle superfici agricole. Lo rileva l’analisi dell’Osservatorio Uiv-Vinitaly con una ricognizione sui valori dei 674.000 ettari del vigneto nazionale che da Nord a Sud della Penisola generano un’economia da oltre 30 miliardi di euro […]
Dall’Ue 27 milioni all’Italia per la crisi aviaria 2021
L’Unione europea fornirà un finanziamento da 27,2 milioni di euro a coprire la metà delle spese sostenute dall’Italia per i focolai di aviaria tra ottobre e dicembre 2021. La proposta della Commissione europea è stata approvata stamane dagli Stati membri. I fondi fanno parte della riserva di crisi della Politica agricola comune, che ammonta a […]
L’Italia verso lo stop al cibo sintetico
Il Governo è intenzionato ad andare verso lo stop in Italia alla produzione e commercializzazione di alimenti e mangimi sintetici. È quanto si legge in una bozza di disegno di legge che sarà presentata oggi dal ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida in Consiglio dei ministri riunito a Palazzo Chigi. Nel testo si vietano alimenti o mangimi […]
La realtà del lavoro affossa il click day
Dopo meno di un’ora dall’apertura del «click day», il giorno destinato alla ricerca della manodopera extracomunitaria prevista del decreto flussi fissato al 27 marzo, le domande erano già più di 238.000, a fronte di una disponibilità di 82.000 posti. Nonostante le organizzazioni agricole e molte aziende si fossero preparate nel migliore dei modi dal punto […]
Pomodoro da industria senza prezzo da Nord a Sud
Non si sblocca la contrattazione per il prezzo del pomodoro da industria nella campagna 2023: né al Sud, né al Nord, dove sembravano esserci spiragli per un accordo. Dopo un avvio promettente nei primi giorni di dicembre, la trattativa tra industrie di trasformazione e organizzazioni dei produttori del pomodoro da industria del bacino del Nord […]
Nuova Pac, ricalcolato il valore dei titoli
Agea ha indicato le procedure per l’aggiornamento del valore dei titoli Pac fino a tutto il 2027 e ha annunciato la pubblicazione del registro titoli per il quinquennio 2023-2027, con i valori rideterminati secondo le scelte politiche formulate dall’Italia nel Piano strategico della Pac e nel decreto ministeriale sul nuovo regime dei pagamenti diretti. Pur […]
Toh, chi si rivede: il Ceta
L’Italia «è molto pragmatica» sugli accordi commerciali europei: ce ne sono «alcuni» che, secondo i dati, «sono andati a vantaggio delle nostre produzioni o ci mettono in condizione di competere con produttori di altri continenti e su questi accordi si può discutere in Parlamento per arrivare alla sottoscrizione». Così si è espresso il ministro dell’agricoltura, […]