Highlight
Vini dealcolati: Governo al lavoro su disciplina nazionale
«Il Ministero è da tempo impegnato nella elaborazione di una disciplina chiara ed efficace sulla produzione e la commercializzazione dei vini dealcolati e parzialmente dealcolati». Lo ha detto il sottosegretario all’agricoltura Luigi D’Eramo in una interrogazione a risposta immediata in Commissione agricoltura alla Camera, ricordando che le nuove norme comunitarie consentono di produrre vini a […]
Dal 2023 grandi novità per i sostegni al comparto olivicolo
Aiuti al settore olivicolo con le stesse modalità da anni in vigore per l’ortofrutta. Un decreto ha infatti fissato le disposizioni nazionali, che saranno in vigore per il quinquennio 2023-2027, sui programmi operativi delle organizzazioni di produttori (Op) e relative associazioni (Aop) del settore dell’olio d’oliva e delle olive da tavola. L’intervento settoriale può contare […]
Per lo stop agli agrofarmaci serve più tempo
Gli Stati membri UE chiedono informazioni aggiuntive alla Commissione europea «entro 6 mesi», per poter procedere con l’esame della proposta di regolamento sull’uso sostenibile degli agrofarmaci, che prevede un obiettivo di riduzione nell’uso e nel rischio di questi prodotti del 50% a livello UE entro il 2030. Obiettivo che, a livello nazionale per l’Italia, si […]
Primi adempimenti per la campagna assicurativa 2023
Con le istruzioni operative n. 110 del 7 dicembre 2022, Agea ha fornito le regole per le condizioni di accesso ai contributi comunitari per le assicurazioni agevolate e per la presentazione della manifestazione di interesse in riferimento alla campagna assicurativa 2023. La manifestazione di interesse è presentata prima della sottoscrizione delle polizze individuali e dei […]
Per la promozione 2023 arrivano dall’Ue 186 milioni
La maggioranza degli Stati membri ha votato a favore della proposta della Commissione europea di programma 2023 per gli aiuti alla promozione dei prodotti agricoli, che vale 186 milioni tra sovvenzioni e appalti. Il programma annuale serve a stabilire le priorità e i criteri di ammissibilità delle campagne di comunicazione proposte dai produttori agricoli. Rispetto […]
Nel 2023 tornano i voucher in agricoltura
Dopo il giro di vite del 2017 che aveva portato alla loro abolizione, il Governo Meloni, con la bozza del disegno di legge (ddl) di Bilancio 2023, ha «resuscitato» i buoni lavoro, modificando la disciplina delle prestazioni occasionali. La novità principale è l’estensione dei voucher – finora limitati ad alcune categorie di lavoratori (titolari di […]
Glifosate: ufficializzata la proroga di un anno
Con il regolamento 2022/2364, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale UE n. 312 del 5 dicembre scorso, la Commissione europea ha stabilito di prorogare di un anno l’autorizzazione della sostanza attiva glifosate, che scadeva il 15 dicembre 2022. L’erbicida potrà quindi essere utilizzato fino al 15 dicembre 2023. All’inizio di quest’anno la Commissione aveva chiesto ai Paesi […]
Aumentate le risorse per l’apicoltura
Il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida ha firmato in questi giorni il decreto relativo agli interventi in favore del settore apistico previsti dal Piano strategico della Pac per il quinquennio 2023-2027. Per ogni annualità sono messi a disposizione oltre 17 milioni di euro, a sostegno di interventi nell’ambito dei servizi di assistenza tecnica, consulenza, formazione, informazione […]
Bruxelles promuove la Pac italiana
Come previsto, la Commissione europea ha dato il via libera al Piano strategico nazionale dell’Italia sulla Pac, che entrerà in vigore il 1° gennaio 2023. Dei circa 35 miliardi previsti per il 2023-27 tra contributo UE e nazionale, 672 milioni andranno al rinnovamento generazionale, quasi 3 miliardi alle misure ambientali nei Piani di sviluppo rurale, […]
Agea: il nuovo direttore sarà Fabio Vitale
La Commissione agricoltura del Senato e quella attività produttive e agricoltura della Camera hanno espresso parere favorevole sulla nomina di Fabio Vitale a direttore generale dell’Agea, Agenzia per le erogazioni in agricoltura proposta dal ministro dell’agricoltura. Succederà a Gabriele Papa Pagliardini. Vitale, 61 anni, ha ricoperto diversi incarichi all’Inps: è stato alla guida della direzione […]