Highlight
Pomodoro al Nord: accordo a 150 euro a tonnellata
Sia pure con grave ritardo è stato raggiunto l’accordo sul prezzo del pomodoro da industria per la campagna Nord Italia 2023 tra le Op-organizzazioni di produttori e l’industria, dopo mesi di interminabile trattativa: l’intesa è a 150 euro/tonnellata Esprime piena soddisfazione il presidente di Confagricoltura Emilia-Romagna, Marcello Bonvicini: «Vince tutta la filiera in un momento […]
Emilia-Romagna: cronaca di un disastro
Quattordici morti e miliardi di euro di danni: il bilancio, purtroppo provvisorio, dell’alluvione in Emilia-Romagna si fa sempre più pesante sia in termini di vite umane che di conseguenze economiche in tutti i settori. Per quanto riguarda l’agricoltura, Coldiretti stima in 5.000 le aziende agricole sommerse da acqua e fango, con numerosi animali affogati nelle […]
Per le domande Pac c’è tempo fino al 15 giugno
È stato prorogato di un mese il termine di presentazione delle domande di aiuto nell’ambito della Politica agricola comune: il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida ha infatti firmato il decreto che sposta i termini dal 15 maggio al 15 giugno 2023. Il ministro precisa che la proroga, sulla quale si è espressa favorevolmente anche la Conferenza […]
Vino: dubbi sulla possibile distillazione di crisi
«Unione italiana vini è contraria alla distrazione, in favore della distillazione di crisi, di fondi già impegnati per la promozione e gli investimenti». Si esprime così Uiv, al termine del Tavolo convocato dal Ministero dell’agricoltura per esaminare la situazione di mercato sulle possibili misure di intervento volte a fronteggiare le difficltà del settore vitivinicolo. «Uiv, […]
La transizione ecologica non si fa contro gli agricoltori
«Noi non siamo contro gli obiettivi di sostenibilità, ma non faremo la transizione verde puntando il dito tutti i giorni contro gli agricoltori». Lo ha detto l’eurodeputato italiano Herbert Dorfmann (Svp), coordinatore agricoltura del Ppe, durante il dibattito sul ruolo degli agricoltori nella transizione verso un’economia sostenibile. Dorfmann ha ricordato la posizione critica del Partito […]
Dopo la carne arriva anche il «latte coltivato»
Israele ha autorizzato una startup locale di food-tech, la Remilk, ad iniziare la produzione di latte «coltivato». Fondata nel 2019, la Remilk produce proteine di latte attraverso un processo di fermentazione a base di lievito che le rende «chimicamente identiche» a quelle presenti nel latte e nei latticini di bovina. Secondo la startup il latte […]