Highlight
Vino: dall’Ue misure eccezionali per sostenere i produttori
La Commissione europea ha adottato misure eccezionali per porre rimedio agli attuali squilibri del mercato del vino in diverse regioni dell’Ue. La più importante riguarda la distillazione di crisi per eliminare le eccedenze di vino. Fino al 15 ottobre 2023 sarà possibile distillare il vino più colpito dalla crisi. L’alcol ottenuto potrà essere utilizzato solo […]
La Peste suina africana è arrivata in Lombardia
Con il ritrovamento accertato di una carcassa di cinghiale infetta a Bagnaria (Pavia), zona tra l’altro del salame Varzi dop, è drammaticamente a rischio la regione con la maggiore produzione di derivati da carne suina d’Italia e tra le principali al mondo. Cia-Agricoltori Italiani lancia l’allarme e chiede al commissario straordinario per la Psa, Vincenzo […]
Via libera dell’Ue al bando Agrisolare
Il ministro dell’agricoltura Francesco Lollobrigida ha reso noto che «La Commissione europea ha dato il via libera al decreto del “bando Agrisolare”. Questa misura del Pnrr, che ha un fondo di un miliardo di euro, prevede finanziamenti a fondo perduto fino all’80% per la realizzazione di impianti fotovoltaici. Una percentuale che, in alcuni casi, risulta […]
Via libera dei ministri dell’Ue alle norme pro-natura
Il Consiglio Affari Energia dell’Ue, riunito a Lussemburgo, ha adottato a maggioranza qualificata l’approccio generale sul regolamento per il ripristino degli ecosistemi. La proposta mira a mettere in atto misure di recupero che riguarderanno almeno il 20% delle terre emerse e il 20% delle aree marine dell’UE entro il 2030, e tutti gli ecosistemi che […]
L’UE verso l’apertura alle nuove biotecnologie
Le modifiche genetiche ottenute con alcune biotecnologie di ultima generazione che potrebbero verificarsi anche in modo naturale o mediante incrocio tradizionale non dovrebbero essere soggette allo stesso regime di autorizzazione, valutazione del rischio, tracciabilità ed etichettatura degli ogm, ma a una semplice notifica. È quanto prevede la bozza del regolamento sulle nuove tecniche del genoma […]
Alluvione, da Ismea prestiti a tasso zero fino a 30.000 euro
A partire dal prossimo 3 luglio, Ismea attiverà una nuova misura finanziaria rivolta alle imprese agricole e della pesca colpite dalla recente alluvione. Si tratta di un prestito a tasso zero fino a 30.000 euro, della durata cinque anni, con due di preammortamento, denominato «Prestito Mia Ismea» che può contare su una dotazione finanziaria di […]
Sviluppo rurale 2023, proroga delle domande
Con le Istruzioni operative n. 62 del 16 giugno, Agea ha aggiornato le scadenze per la domanda Pac relativa alla campagna 2023, modificando quanto previsto nelle istruzioni operative n. 47 del maggio scorso. Queste le nuove scadenze: a) domande iniziali: 30 giugno 2023 ai sensi dell’articolo 1 comma 1 del DM n. 0300209 del 9 […]
Niente anticipo dei pagamenti Pac 2023
Quest’anno non è stato attivato lo strumento che consente l’anticipazione dei pagamenti della Pac entro il 31 luglio, utilizzando la liquidità messa a disposizione del Ministero dell’economia. Gli anni scorsi le imprese agricole hanno potuto contare sulla possibilità di incassare una porzione dei pagamenti diretti (circa il 50 o 70% a seconda delle annate), in […]